Nel lavoro con l'alunno con autismo, gli insegnanti sono figure cruciali per favorire l'apprendimento significativo e inclusivo predisponendo le lezioni con una didattica aperta e accessibile a tutti.
L'accoglienza e l'integrazione non possono essere un concetto di riflessione per chi dirige, deve essere innanzitutto cultura e condivisione per l'intero gruppo ed è ciò che è avvenuto con la corsa a trovare un'abitazione e aiutare uno dei nostri nuovi Soci perché i colleghi in primis volevano rimanesse a lavorare con loro.
BAGNOLO SAN VITO (MN) - Martedì 28 marzo abbiamo avuto il piacere di ospitare a pranzo il Vescovo Gianmarco Busca presso la mostra Struttura L'Ippocastano.
Da un lato i veicoli elettrici non inquinano direttamente quando circolano, ma sono fonti di emissioni durante il processo di costruzione e soprattutto nei processi di estrazione di minerali e terre rare per costruire le loro batterie. Una potenziale soluzione potrebbe essere ricercare l’alternativa nei carburanti biologici o sintetici. Ciò non vuol dire che l’elettrico vada completamente scartato, ma che potrebbe essere più conveniente un approccio meno radicale, combinando elettrico e termico.
Purtroppo, se c’è qualcosa di labile nell’esistenza dell’uomo, questa è la sua memoria, che spesso scorda le lezioni del passato, costringe le civiltà a passare attraverso corsi e ricorsi storici, e ne impedisce il progresso effettivo.
Il personaggio scelto dalla redazione di CSA news per l’intervista del mese è Giuseppe (Beppe) Trimarchi, Socio di CSA Cooperativa Servizi Assistenziali, magazziniere e manutentore presso il Polo Sanitario Nuovo Robbiani di Soresina (CR).
"Per me, CSA non è mai stato un datore di lavoro ma una grande famiglia, che mi ha accolto, cresciuto, formato e mi ha permesso di coronare i sogni nella mia vita privata"
Tramite le pagine dei nostri ridisegnati social ricerchiamo, in modo trasversale, almeno 100 figure. Sullo sfondo continui attacchi alla cooperazione. Questo diventa deleterio per chi, come noi, è presente da oltre 30 anni.
Le nostre Cooperative sono formate da donne e uomini che in questi anni si sono espresse e distinte, con il proprio operato, con il proprio vissuto quotidiano. Tutti hanno contribuito alla nostra crescita, sia numerica che umana.
L’azione dei Centri per la Famiglia si rivolge alle famiglie nella loro universalità, non necessariamente caratterizzate da vulnerabilità, con la finalità di valorizzare le competenze, promuovere il protagonismo familiare e il confronto fra pari.
Il personaggio scelto dalla Redazione di CSA News per l’intervista del mese è Mihaela Mugioiu, Socia di CSA Cooperativa Servizi Ambiente dal 2017 e Caposquadra delle pulizie civili presso il Cliente Bonferraro Spa.
SPECIALE 5 x 1000
Quest’anno vai controvento!
Firma il tuo 5×1000 per la prima Comunità Terapeutica Riabilitativa per minori della provincia di Mantova!