Servizi di inserimento lavorativo
Cooperativa Sant’Anselmo

Cooperativa sant'anselmo
Servizi di inserimento lavorativo
Cooperativa Sant’Anselmo è una cooperativa sociale di tipo B ed opera per favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Al fine di perseguire i propri scopi sociali, ha consolidato la propria presenza sul mercato, orientando le attività in alcuni settori specifici ove è possibile l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, come la ristorazione scolastica ed aziendale, la manutenzione del verde, i servizi di pulizia.
Siamo un supporto alle aziende attraverso strumenti di politica attiva del lavoro. In quanto cooperativa sociale di tipo B, è in grado di assolvere all’obbligo di assunzione di cui alla legge n. 68/99 riguardante l’inserimento di un disabile per le Aziende con un numero di dipendenti superiore a 15, in attuazione della convenzione ex. art. 14 del D.lgs. 276/2003.
Vision e Mission
Crediamo in un mondo in cui tutti possano creare valore contribuendo alla costruzione collettiva di benessere sociale condiviso e diffuso a tutti i livelli, come terreno fertile per nuove forme di cittadinanza. Cooperativa Sant’Anselmo è diretta responsabile di parte dei processi e dei servizi che finalizzano questa trasformazione e partecipa come protagonista nella definizione delle politiche sociali territoriali. Dentro questa evoluzione, vogliamo essere un agente del cambiamento competente, un interlocutore innovativo, aperto, affidabile per tutta la comunità in cui operiamo; perché crediamo che senza di noi, un pezzo di società perda la possibilità di far evolvere la fragilità e di trasformarla in nuova cittadinanza.

Servizi per l'inserimento lavorativo

Rispetto dell'Ambiente e Policy aziendale
I nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i servizi di ristorazione, pulizia e sanificazione hanno introdotto importanti novità, sia sotto l’aspetto ambientale e salutare, sia sotto l’aspetto dell’occupazione green. Sant’Anselmo ha dunque “rivisitato” i propri servizi garantendone l’“ecosostenibilità”.
I nuovi criteri, ci hanno dato modo di offrire ai nostri Soci lavoratori migliori condizioni di lavoro; nel contempo ad essi è stata richiesta una maggiore preparazione su efficienza e sostenibilità per diventare veri lavoratori “verdi“.
L’IMPATTO AMBIENTALE NEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Ogni anno utilizziamo fonti esauribili come l’acqua, grandi quantità di energia e risorse per erogare i nostri servizi e produrre pasti, oltre all’incidenza dell’impatto degli automezzi utilizzati da noi e dai nostri fornitori (emissioni di CO2 che continuano ad aumentare proprio a causa dei trasporti).
Comincia dalla progettazione di un servizio la ricerca di impiego di prodotti e fornitori che tendino ad avere un impatto ambientale zero.
Per il packaging, la posateria e le attrezzature minute la direzione è quella di scegliere materiali riciclati ed a impatto zero sull’ambiente, lo stesso vale per i prodotti per effettuare le pulizie. Oltre a prediligere utensili provenienti da materie riciclate, prestiamo molta attenzione ai materiali biodegradabili, quando compatibili con il servizio offerto ed accettati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Così come la selezione di fornitori di prodotti alimentari a Km 0 ci aiuterà ad adottare una ristorazione green, garantendo inoltre materie prime fresche e di alta qualità.
L’IMPATTO AMBIENTALE NEI SERVIZI DI PULIZIA
Di fatto abbiamo ridotto le sostanze pericolose e introdotto l’uso di prodotti detergenti che hanno le formulazioni migliori sotto il profilo ambientale e della tutela della salute.
Inoltre, sempre in quest’ottica, abbiamo fatto la scelta di utilizzare panni in microfibra e di bocciare l’utilizzo del monouso per valorizzare il ciclo dei rifiuti, e sistemi di dosaggio e di diluzione corretti, per razionalizzare il consumo di prodotti detergenti e disinfettanti.
Ci siamo orientati altresì all’utilizzo di carrelli per le pulizie manuali con secchi e vassoi di plastica riciclata, utilizzo di detergenti con imballaggi primari riciclati e macchine realizzate con componenti di plastica riciclata. Per ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio del servizio, abbiamo privilegiato pulizie manuali nei cantieri dove questa modalità è risultata appropriata e macchine operatrici con specifiche funzionalità per renderle più efficienti.
Per realizzare al meglio tutto ciò, risulta fondamentale la formazione continua del personale per quanto riguarda le procedure di pulizia e sanificazione, gestione delle macchine e delle attrezzature di lavoro, dei processi di lavaggio, caratteristiche dei prodotti per la pulizia inclusi quelli ausiliari a minori impatti ambientali, modalità di impregnazione, modalità di impiego e di lavaggio dei prodotti e degli elementi tessili costituiti da microfibra, per consentire di mantenerne le caratteristiche funzionali e per estenderne la durata della vita utile.