News - le ultime dal mondo CSA

Nuove esperienze di crescita ed autonomia

IMG 20230109 WA0037

CORREGGIO MICHELI, BAGNOLO SAN VITO (MN) – L’autonomia è l’espressione più concreta dello sviluppo umano, si identifica con il bisogno di indipendenza che, proprio nelle persone con disabilità, implica un confronto continuo con i propri limiti e le proprie potenzialità.
Autonomia, per gli Operatori dell’Ippocastano, significa non solo acquisire alcune competenze, ma riconoscersi adulti e sentirsi tali ricevendo supporto per svolgere determinate attività e vivere determinate esperienze, tutto questo mantenendo le capacità personali per esercitare il proprio potere di scelta, quindi la propria autodeterminazione.
A partire da quest’anno abbiamo deciso di offrire a tutti i ragazzi frequentanti il Polo Socio Educativo L’Ippocastano due nuove importanti novità volte all’aumento delle autonomie e delle esperienze personali.
La prima proposta è stata quella di aggiungere al soggiorno estivo vari altri soggiorni durante l’annualità, valutando, in base alla stagionalità, luoghi di montagna, mare e cultura, in gruppo ristretto e della durata massima di 2-3 notti. In piccolo gruppo e 24 ore al giorno, abbiamo quindi la possibilità di osservare con massima attenzione i ragazzi durante le dinamiche della vita quotidiana, e questo rappresenta per noi un importante occasione per potenziare le nominate competenze e risorse personali. I gruppi inoltre sono creati per affinità, in modo da poter lavorare sulla relazione e vivere esperienze utili a tutti.
La seconda proposta è aver creato una preziosa collaborazione con i volontari del CAI di Mantova con cui organizziamo mensilmente, ma anche in questo caso in base alla stagionalità, delle passeggiate in sentieri a misura delle caratteristiche dei ragazzi, comunque volti a camminatori capaci di reggere percorsi anche di medio-lunga percorrenza.
Ma, come sapete, noi non sappiamo stare con le mani in mano, abbiamo già iniziato e ve ne vogliamo parlare.
Dal 12 al 14 dicembre ci siamo avventurati a Bosco Chiesanuova (VR), in un hotel caratteristico. Fortunatamente i giorni prima del nostro arrivo è nevicato ed abbiamo potuto divertirci godendoci anche momenti di svago. Abbiamo visitato il paese, fatto passeggiate nella natura e ci siamo adoperati nella cucina tipica montanara con i gestori dell’hotel.
A fine novembre ci siamo incontrati con i Volontari del CAI, da Mantova siamo andati alla scoperta di Custoza (VR) dove abbiamo percorso il sentiero del “Tamburino Sardo”. Ringraziamo Antonio ed Andrea che ci hanno dato la possibilità di ripercorrere la storia del Tamburino Sardo legata alla Guerra di Indipendenza, facendoci ammirare un percorso immerso nel verde della campagna/collina caratterizzato da estese coltivazioni di vigneti.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social