News - le ultime dal mondo CSA

Conoscere per comprendere

Formazione Scuola Bagnolo (1)

Funzioni e strumenti per i Disturbi dello Spettro Autistico

La scoperta dell’autismo è relativamente recente, negli anni Quaranta del secolo scorso viene descritto per la prima volta questo disturbo, fino a quel momento confuso addirittura con schizofrenia o psicosi. Da allora sono stati compiuti enormi passi in avanti riguardo sia all’inquadramento diagnostico, sia allo sviluppo di modelli di intervento educativo-didattico, riabilitativo e clinico. Ad oggi non esistono dati certi sul numero di persone con autismo, negli Stati Uniti vengono condotte da ricerche accurate, in Italia invece i dati e le ricerche pubblicate sono pochissime. Si stima che 1 bambino su 54 sia nello spettro autistico.
Nel lavoro con l’alunno con autismo gli insegnanti sono figure cruciali per favorire l’apprendimento significativo e inclusivo; possono infatti predisporre le proprie lezioni adottando una didattica aperta, orientata alla valorizzazione delle differenze, universale, plurale, accessibile a tutti.
Da anni, CSA propone corsi di formazione ai propri Educatori e Operatori che collaborano con le varie scuole mantovane o lavorano nelle nostre Strutture, nei nostri Centri o servizi specifici rivolti a minori e adulti. È proprio grazie a questa collaborazione con le scuole che nasce il bisogno degli insegnanti di avere una base di conoscenza e approccio metodologico idoneo ad affrontare e proporre percorsi inclusivi e di benessere a tutti i bambini e ragazzi che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, siano essi normotipici o neurotipici.
Attraverso i professionisti qualificati di CSA abbiamo ideato, proposto e realizzato il corso di formazione rivolto agli insegnanti dell’IC di Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio e Castelbelforte. La finalità del corso è quella di fornire le conoscenze, le abilità e le competenze di base specifiche per favorire l’apprendimento efficace e l’inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico in contesto scolastico.
La proposta formativa è organizzata in un percorso di 4 appuntamenti della durata di 3 ore ciascuno, di alto valore professionale.

Gli incontri si svolgono in modalità frontale e laboratoriale e sono condotti dai nostri maggiori esperti nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico:
Dr. Luigi Croce, Medico Psichiatra e Neuropsichiatra. Docente presso l’Università Cattolica di Brescia, Direttore Sanitario presso CSA e consulente esperto a livello internazionale
Dr.ssa Elena Sora, Neuropsicologa, Terapista ABA Responsabile del Settore Educativo e Riabilitativo di CSA
Dr.ssa Silvia Todesco, Educatrice Professionale, Tecnico ABA, Referente Centro Servizi per l’Autismo di CSA
Dr. Giovanni Artoni, Educatore Professionale, Tecnico ABA, Referente Housing Sociale di CSA nella Disabilità

Il titolo del corso è “Conoscere per Comprendere: funzioni e strumenti per i disturbi dello spettro autistico” e il programma formativo si esplica come segue.

I° Incontro: Ogni alunna/o è differente! Disturbi dello spettro autistico: basi neurobiologiche ed elementi eziologici e patogenetici: genetica, epigenetica, ambiente, natura e cultura.
Fra i contenuti proposti: Neuroscienze dell’autismo e indicazioni pedagogiche ed educative; Criteri diagnostici secondo il DSM-IV e il DSM-5; Caratteristiche generali degli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico; Collaborazione scuola-famiglie-territorio; ICF e funzionamento globale dell’alunna/o.

II° Incontro: Autismo e funzionamento individuale tra persona, ambiente, famiglia, scuola e comunità. Didattica inclusiva per alunni con disturbi dello spettro autistico.
Fra i contenuti proposti: Strategie didattiche per alunni con Disturbi dello Spettro Autistico; Accorgimenti per realizzare una didattica inclusiva; Indicazioni per redigere un buon Piano Educativo Individualizzato (PEI).

III° Incontro: Comunicazione, interazione sociale e comportamento in classe: cosa fare (e non), interventi educativi nell’Autismo: approcci cogniti e comportamentali.
Fra i contenuti proposti: Strategie per gestire in modo efficace e inclusivo le specifiche difficoltà dell’alunna/o nelle diverse aree di sviluppo; Analisi funzionale e intervento educativo per l’eliminazione/riduzione di eventuali comportamenti problema; Laboratorio educativo-didattico.

IV° Incontro: Autismo e qualità di vita della persona, della famiglia, della scuola e della comunità, strumenti metodologici
Fra i contenuti proposti: Agenda visiva/settimanale delle attività e altri supporti visivi utili; Checklist per l’osservazione e la valutazione delle abilità di autonomia; Task analysis (scomposizione visiva del compito) per l’apprendimento delle abilità di autonomia; Apprendimento delle abilità sociali; Il termometro delle emozioni per l’apprendimento di abilità cognitivo-emotive; Laboratorio educativo-didattico.

Invitiamo le Scuole interessate a contattarci per l’attivazione del percorso formativo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social