News - le ultime dal mondo CSA

Risorse

Risorse Ok

CSA continua a crescere e ha imparato nel tempo ad adattarsi all’evoluzione costante della nostra società. La storia ci insegna che la crescita e i cambiamenti sono parte della nostra natura e che soltanto gli organismi capaci di adattarsi riescono a sopravvivere al passare del tempo e delle stagioni. Il mondo che ci circonda sta cambiando volto, diventando ogni giorno più plurale e ricco, costruendo nuove tradizioni e linguaggi.

Qualche mese fa vi abbiamo raccontato di un progetto attivato tra la Cooperativa e l’Associazione Mantova Solidale: abbiamo accolto un gruppo di ragazzi immigrati fornendogli un lavoro e formandoli. Le loro storie sono quelle che spesso sentiamo alla televisione o leggiamo sui giornali: partono dalle loro terre lasciando famiglie e affetti alla ricerca di un futuro migliore. Alcuni di loro si integrano, si costruiscono una propria posizione, mentre altri non si sentono di appartenere a questo nuovo mondo e sono quelli che spesso balzano agli onori della cronaca perché disperati o incapaci a convivere con questa società. Questi ultimi sono quelli che spesso sono stati additati come la causa di molte problematiche e che vengono utilizzati per sviluppare un senso di distinzione di appartenenza, tra un dentro e fuori, un noi e un loro, utile solo per costruire spazi di approvazione che alla fine ci rendono più poveri e distanti. Personalmente, ritengo che alcune prese di posizione sul loro destino siano aberranti e inumane ma, soprattutto, che c’è ancora tanta strada da fare per comprendere appieno la complessità del genere umano e come costruire una civiltà che sia davvero in linea coi tempi moderni.

CSA, partendo da un bisogno interno di forza lavoro e nel pieno rispetto della propria vision di umanità ed evoluzione, ad agosto ha iniziato ad accogliere alcuni di questi ragazzi costruendo con loro dei percorsi di crescita tra formazione, lavoro e sviluppo personale. Bene, dopo sei mesi dall’avvio del progetto siamo qui per tirare un po’ le somme e raccontarvi cosa sta succedendo. Rispetto al gruppo che abbiamo inserito, non tutti hanno deciso di rimanere ma chi lo ha fatto ha avuto la possibilità di vedere il proprio contratto allungarsi o, in alcuni casi, passare a tempo indeterminato. Oltre a questo, ad ognuno di loro è stata garantita la formazione necessaria a svolgere le attività lavorative quotidiane e abbiamo iniziato anche a specializzarli o dargli la possibilità di prendere ulteriori abilitazioni. Ma non è accaduto solo questo perché l’accoglienza e l’integrazione non può essere un concetto di riflessione per chi dirige, deve essere innanzitutto cultura e condivisione per l’intero gruppo ed è ciò che è avvenuto con la corsa a trovare un’abitazione e aiutare uno dei nostri nuovi Soci perché i colleghi in primis volevano rimanesse a lavorare con loro.
E qui vi raccontiamo la storia di Yade, inserito nel Cantiere Italia Alimentari di Gazoldo degli Ippoliti nel mese di agosto 2022, per svolgere la mansione di addetto al lavaggio materie prime nel reparto Snack e Bacon, posizione che CSA stava cercando di coprire da tempo, ma senza riuscire a trovare la persona giusta fino a quel momento. Quando abbiamo proposto a Yade questo lavoro lui si è dato subito da fare per trovare un’abitazione presso il luogo di lavoro, in quanto diversamente non sarebbe stato in grado di raggiungere quotidianamente il cantiere, essendo non patentato e proveniente da Mantova. Oltre al fatto che il lavoro si svolge su turni e i mezzi pubblici a disposizione non servono la zona con orari adeguati. In questo modo è riuscito inizialmente a trovare una sistemazione abitativa provvisoria che gli ha concesso di iniziare il lavoro e di dimostrare fin da subito di avere le qualità giuste per la mansione assegnatagli.

Quando però abbiamo saputo che alla fine del mese di febbraio ‘23 avrebbe dovuto lasciare l’abitazione provvisoria che gli era stata concessa, tutti noi colleghi ci siamo interessati per dargli una mano a trovare una soluzione abitativa che gli potesse consentire di continuare il lavoro. L’interessamento e il supporto dei colleghi con il loro passaparola, ha fatto sì che Yade venisse a conoscenza di una persona che stava lasciando l’abitazione per trasferirsi in altra città e così, tra circa un mese, potrà prendere dimora nella nuova abitazione. Non solo, nel frattempo abbiamo confermato e trasformato il suo contratto a tempo indeterminato. Non vi dico la gioia quando ci siamo sentiti al telefono e gli ho dato la notizia! Finalmente dopo tanti sacrifici ora ha una stabilità lavorativa che gli consentirà sicuramente di poter realizzare progetti finora rimasti nel cassetto.

E anche CSA ha finalmente risolto un problema, trovando la persona giusta a ricoprire la posizione scoperta.

Altra esperienza positiva quella di Pape che ha trovato occupazione presso il nostro Cliente Bonferraro S.p.a. andando a ricoprire la posizione di addetto al carico del prodotto finito, lasciata scoperta da un ex collega andato in pensione. Anche lui si è dimostrato fin da subito all’altezza del ruolo assegnatogli mostrandosi volenteroso e responsabile. Nonostante abiti a Mantova e raggiunga il posto di lavoro con mezzi pubblici, non è mai mancato un giorno e si è fatto fin da subito conoscere ed accogliere positivamente dai colleghi.

Auspichiamo che storie che si sono concluse positivamente come queste, possano nuovamente riproporsi. Sta poi nelle persone saper cogliere tali opportunità… in CSA non è raro che accadano.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social

SPECIALE 5 x 1000

Quest’anno vai controvento!

Firma il tuo 5×1000 per la prima Comunità Terapeutica Riabilitativa per minori della provincia di Mantova!