Da un anno e mezzo Cooperativa Sant’Anselmo ha attivato su affidamento del Comune di Mantova un percorso di reinserimento lavorativo per persone residenti nel Comune capoluogo beneficiarie di Reddito di Cittadinanza, con l’obiettivo di creare opportunità di occupazione.
Le persone vengono presentate dagli operatori dei servizi sociali che conoscono la situazione. Si tratta di valutare le risorse, le esperienze pregresse, le competenze e la motivazione delle persone e individuare tra le nostre cooperative in primis e nelle aziende del territorio quali opportunità possono esserci.
Spesso accade che le persone siano prive di patente e/o di mezzo proprio per spostarsi, quindi la difficoltà aumenta nel trovare un contesto raggiungibile innanzitutto e con orari compatibili agli spostamenti con i mezzi pubblici. In altri casi ci sono impegni familiari gravosi, genitori singoli, eventi che hanno determinato l’interruzione del lavoro per prendersi cura dei propri cari, etc.
Fondamentali sono la motivazione e la reale volontà delle persone di mettersi in gioco e trovare soluzioni possibili per raggiungere l’obiettivo: iniziare dopo periodi anche lunghi di inattività una nuova esperienza lavorativa e dimostrare il proprio impegno e le proprie capacità.
Sicuramente P. è riuscita a dimostrare queste caratteristiche e, nonostante molte difficoltà, a mantenere con regolarità l’impegno. Già in passato aveva fatto tirocini che poi non erano terminati con l’assunzione, pur raggiungendo gli obiettivi prefissati.
Mi ha colpito la sua determinazione oltre che la capacità di svolgere adeguatamente i compiti e le mansioni affidate e saper lavorare positivamente con i colleghi.
Terminato il tirocinio c’è stata una prima possibilità in cui anche se P. doveva prendere due autobus per raggiungere il posto di lavoro, non si è tirata indietro dimostrando ancora una volta la voglia di riscattarsi e la massima disponibilità e flessibilità. L’esperienza è stata breve (sostituzione malattia) ed è seguito un periodo di interruzione. P. ha continuato a contattarci per rinnovare la sua disponibilità.
Finalmente due mesi fa si è aperta una possibilità presso la nostra RSA di Goito e abbiamo proposto P.
Fin da subito si è resa disponibile e nel giro di pochi giorni è stata assunta ed ha iniziato il lavoro assegnato.
Credo che queste possibilità siano molto importanti soprattutto per persone che per i più svariati motivi non dipendenti dalla propria volontà si trovano in condizione di inoccupazione e necessitano di aiuti come il reddito di cittadinanza.
Sicuramente le condizioni di partenza sono più complesse ma come dimostrato da P, se la volontà e la determinazione rimangono fissate sull’obiettivo finale, nonostante le difficoltà, le opportunità ci sono e il lavoro SI PUO’ trovare!
È molto importante in questi progetti condividere e confrontarsi in fase di conoscenza e valutazione con la persona e i servizi sociali invianti circa le risorse e le capacità che possono essere messe in campo ma anche le difficoltà, gli ostacoli che caratterizzano il percorso di ciascuno: questi aspetti vanno considerati e affrontati per poter costruire un progetto in cui la persona almeno inizialmente abbia la possibilità di ripartire e dove le condizioni di lavoro (orari, raggiungibilità del posto di lavoro, settore e mansione)siano in qualche modo agevolate e pensate appunto considerando gli eventuali ostacoli. Fatto questo passaggio è responsabilità della persona sfruttare al meglio questa opportunità e dimostrare le proprie capacità.
Durante il percorso è altrettanto importante fare delle verifiche, con sopralluoghi sul posto di lavoro, con i capo reparto e periodicamente con i servizi invianti insieme alla persona protagonista del progetto. Questo consente di monitorare l’andamento e sostenere se necessario la motivazione o approntare modifiche al progetto. La persona in questo modo si sente comunque accompagnata nel proprio percorso e l’esito finale diventa una situazione non improvvisa o inaspettata ma appunto il risultato di quello che si è costruito, sia in positivo che in negativo.