BAGNOLO SAN VITO (MN) – Nel mese di giugno, dopo un progetto sviluppato per circa due anni, Cooperativa Sant’Anselmo ha accolto, tra i suoi Soci, una nuova lavoratrice, inserita nella Mensa scolastica di Bagnolo San Vito.
Il percorso di Cristina ha visto diversi fasi di sviluppo: dopo un periodo di inattività e precedenti esperienze non del tutto positive, CSA, in rete con i servizi territoriali, ha proposto un progetto che potesse consentire a Cristina di recuperare, innanzitutto, un ruolo lavorativo: in un contesto sicuramente favorevole, come Corte Margonara, Cristina, con un primo tirocinio, ha potuto ripartire dallo stimolo di svolgere una mansione molto vicina alle sue passioni: prendersi cura dei cani. La passione si è trasformata in impegno quotidiano, rispettando gli orari ed il mansionario affidato con la supervisione degli Operatori presenti.
Raggiunto positivamente l’obiettivo della continuità, nel mantenere un impegno lavorativo, si è valutata una seconda esperienza presso l’Asilo Nido di Villa Garibaldi, come figura ausiliaria in affiancamento all’addetta alle pulizie, lavaggio stoviglie, igienizzazione e riordino degli ambienti: in questo secondo tirocinio, Cristina ha potuto apprendere nuove competenze e dimostrare adeguate abilità, anche in autonomia. Ha mostrato buone capacità ed adeguatezza nella relazione con i bimbi e le colleghe. Si è, inoltre, definito un monte ore settimanale idoneo, personalizzato alla sua situazione.
Durante il percorso, si sono sempre organizzati momenti di verifica con Cristina ed i servizi territoriali in rete nel monitoraggio dei tirocini.
Cristina ha dunque costruito un proprio profilo professionale, appreso diverse competenze e dimostrato di essere pronta per un inserimento lavorativo.
Si è individuato un contesto che potesse offrire a Cristina la possibilità concreta di un’assunzione, appunto presso la Mensa scolastica di Bagnolo San Vito, gestita da settembre 2022 da Cooperativa Sant’Anselmo. L’ultimo periodo di tirocinio si è svolto, quindi, presso questo servizio: Cristina si è inserita molto bene, grazie anche alla collaborazione delle colleghe. Quest’ ultima esperienza ha permesso a Cristina di confermare le proprie abilità, competenze ed autonomie sul lavoro. Sicuramente, le sue qualità relazionali hanno facilitato la collaborazione nel gruppo di lavoro.
In anticipo, rispetto alla scadenza del tirocinio, si è deciso di premiare Cristina, proponendole un primo contratto di assunzione.
Il progetto, qui descritto molto brevemente, a mio avviso, ci consente di comprendere alcuni aspetti fondamentali nella definizione di un percorso di inserimento lavorativo:
– fattore tempo: gli inserimenti lavorativi non possono essere esperienze improvvisate o strumentali, collegati ad obiettivi diversi dal benessere del/la protagonista; cioè alla persona inserita e del buon funzionamento del servizio in cui viene inserita; per soddisfare questi aspetti, il tempo è fondamentale per comprendere le caratteristiche della persona e del gruppo di lavoro ed individuare una modalità di collaborazione;
– fattore programmazione: è necessario poter architettare le fasi necessarie per costruire inserimenti efficaci; alcuni obiettivi non possono essere raggiunti nello stesso momento; allo stesso modo, il servizio in cui si inserisce una persona deve essere informato, preparato e talvolta formato ad accogliere la persona stessa;
– fattore relazionale: attraverso l’attività di tutoraggio e monitoraggio, la persona inserita ed il gruppo di lavoro, devono essere accompagnati nella costruzione di buone relazioni, per poter garantire maggiori possibilità di successo del progetto stesso; come in ogni ambiente lavorativo, infatti, le relazioni positive sono fondamentali per il benessere del personale e l’efficacia ed efficienza del servizio offerto. Quanto più si instaurano relazioni positive, tanto più la persona può esprimere maggiormente le proprie capacità e senso di appartenenza e cura del e nel proprio lavoro.
Inutile dire che la gioia e l’emozione di Cristina e dei suoi genitori per questo risultato è stata enorme.
Davvero complimenti Cristina e benvenuta in Cooperativa!