Ormai ci siamo. Poche ore ci separano dall’inizio del nostro percorso celebrativo “Cooperazione, Lavoro e Persona: da oltre 30 anni Cooperativa” e siamo molto entusiasti del programma che ci accompagnerà sino alla fine di quest’anno.
La nostra storia è iniziata nel lontano 09/05/1990 con la costituzione di CSA Cooperativa Servizi Ambiente, la prima CSA del Gruppo, Cooperativa di Produzione Lavoro che oggi conta circa 500 Lavoratori.
Il 15/11/1993 è stata costituita CSA Cooperativa Servizi Assistenziali. Una Cooperativa Sociale di tipo A che oggi conta circa 840 Lavoratori e oltre 60 Volontari.
Il 06/10/2005 nasce la terza CSA, Cooperativa Sant’Anselmo, Cooperativa Sociale di tipo B. Oggi ormai maggiorenne, conta ben 170 Lavoratori.
Siamo ormai un Gruppo Cooperativo di oltre 1500 Soci Lavoratori. Per celebrare adeguatamente la strada percorsa, abbiamo pensato di organizzare alcuni momenti di approfondimento in merito alle tematiche che affrontiamo tutti i giorni: inclusione, fragilità, presa in carico, servizi socio assistenziali, anziani, co-progettazione, ma anche mondo del lavoro, codice degli appalti, salario minimo e questioni trasversali all’occupazione.
L’attenzione massima è rivolta al coinvolgimento di tutti i Soci, attuali ed ex, ma anche di tutti gli Stakeholders esterni, vale a dire Istituzioni, Associazioni, Aziende, Clienti, Istituti bancari, famiglie, Utenti, cittadini e tutte le nostre comunità di riferimento. Desideriamo che sia per tutti un momento di riflessione comune, ma anche un momento di festa e divertimento.
Partiamo, quindi, con un primo evento molto importante e ricco di interventi: il giorno 29/09/2023 alle ore 16.00 a Corte Margonara (Correggio Micheli, frazione di Bagnolo San Vito – MN), all’interno del Maneggio coperto allestito per l’occasione in Area Convegno, parleremo di “Nuovi modelli cooperativi di inclusione” insieme a vari esponenti del settore, a livello locale e nazionale.
Dopo il saluto delle Autorità da parte del Sindaco di Bagnolo San Vito Roberto Penna, il Presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani e il Presidente della Conferenza dei Sindaci Giordano Busi, un primo spazio sarà riservato al tema Cooperazione: quale ruolo per una società inclusiva?
Avremo il piacere e l’onore di ospitare Valeria Negrini Presidente Federsolidarietà Lombardia. A seguire Fabio Perini Presidente Confcooperative Mantova ed Emanuele Gollini, Direttore Confcooperative Mantova.
La seconda parte del convegno sarà dedicata a “Servizi socio-sanitari e Cooperazione Sociale: nuove prospettive per l’inclusione”. Interverranno la Dr.ssa Carolina Maffezzoni Direttore Socio Sanitario ATS Val Padana sul tema “Linee di indirizzo di Regione Lombardia in materia di disabilità e nuove prospettive di lavoro”, la Dr.ssa Debora Bussolotti Direttore di Struttura Complessa ASST sul tema “L’inclusione sociale del paziente psichiatrico: il ruolo della cooperazione sociale” e il Dr. Luigi Croce, Medico Specialista in Psichiatria e Psicoterapia sul tema “La presa in carico delle nuove fragilità”.
Contemporaneamente al Convegno, i bambini saranno coinvolti nei laboratori didattici tenuti dai nostri esperti di Interventi Assistiti con gli Animali. Ricordiamo, infatti, che CSA è accreditata appunto negli IAA e vede la presenza di una equipe multi professionale appositamente formata e certificata nel settore. Sono presenti nella Corte Cavalli, Pony e Cani addestrati.
Seguiranno poi un ricco buffet e la coinvolgente musica rock del Trio Loski.
Il secondo evento, “Lavoro, Cooperazione e Prospettive Future” si terrà il 30/10/2023 alle ore 16.00 al Mamu, ma di questo ne parleremo nel prossimo numero anche se il programma dettagliato è già stato pubblicato ufficialmente.
Al fianco di questo viaggio che terminerà in dicembre, è in fase di realizzazione #csaontheroad.
Si tratta di un tour che il Consiglio di Amministrazione sta portando avanti nelle diverse Strutture dislocate in Veneto e Lombardia, che ci sta dando modo di vivere momenti di vicinanza e condivisione anche con i gruppi di Soci più lontani. Nella rubrica Eventi di questo numero troverete il racconto degli ultimi tre incontri con Casa Toffoli di Valeggio sul Mincio (VR), Villa Maddalena di Goito (MN) e Casa Rosanna di Monzambano (MN).
Un altro evento sarà dedicato al solo gruppo dei Soci impiegati nella sede di Mantova, il 22/09/2023, per stimolare e facilitare l’instaurarsi di relazioni positive che da sempre migliorano la qualità del lavoro svolto e il livello di benessere di ciascuno di noi sul posto di lavoro. Motivo per cui venerdì 22/09 gli uffici rimarranno chiusi tutto il giorno.
Speriamo, dunque, di vedervi numerosi a Corte Margonara il 29/09/2023 per dare, insieme a voi, il via ufficiale alla nostra festa dei trent’anni di storia.