News - le ultime dal mondo CSA

Le Assemblee di Bilancio: alcune evidenze emerse

Copertina

MANTOVA – Le Assemblee di Bilancio del Gruppo CSA, svoltesi mercoledì 17 e giovedì 18 maggio al MAMU, sono state caratterizzate da alcune valutazioni importanti, che vorrei condividere in questa sede con i nostri lettori e con i Soci che per vari motivi non hanno potuto partecipare.

La prima giornata quella del 17 maggio è stata dedicata all’Assemblea di CSA Cooperativa Servizi Assistenziali.

In occasione dell’Assemblea Ordinaria di approvazione del bilancio di esercizio 2022, abbiamo approfittato per indire anche un’Assemblea Straordinaria alla presenza del Notaio Tortora per l’approvazione del progetto di fusione con la Cooperativa “Il Cerchio Magico”.

Questa fusione ha permesso di incorporare in CSA le attività che Il Cerchio Magico svolge: una CSS Comunità Socio Sanitaria per disabili adulti (6 posti letto) a Borgo Virgilio (MN) e un servizio PON per minori del comune di Giarre (CT), servizi che già stavamo supportando come CSA, oltre al patrimonio che la Cooperativa ha accantonato nei suoi quasi trent’anni di attività.

La Cooperativa Servizi Assistenziali nel corso del 2022, nonostante la continua emergenza legata al personale, è riuscita ad incrementare il fatturato della produzione di € 2.029.554 passando da € 34.495.228 a € 36.524.782 pari al 5,56%, in quanto, tolte le restrizioni a cui abbiamo dovuto sottostare negli ultimi anni, abbiamo potuto inserire Ospiti nelle nostre Strutture. Inoltre, abbiamo incrementato i Servizi presso i nostri Clienti.

Nell’anno 2022 sono stati attivati numerosi progetti che hanno visto la Cooperativa impegnata per molti mesi nella fase di progettazione, in particolare sono stati aperti i cantieri per la realizzazione di:

  • Centro Polifunzionale per l’infanzia e l’adolescenza “Controvento” a Romanore di Borgo Virgilio (MN) composto da una comunità Terapeutica Riabilitativa di 10 posti letto, un servizio semiresidenziale terapeutico riabilitativo da 20 posti e un servizio ambulatoriale per persone con disturbi del neurosviluppo;
  • Centro Giovani “Galiani” a Mantova composta da due appartamenti da 5 posti letto ciascuno per l’autonomia di persone fragili, un centro diurno minori a supporto delle famiglie con finalità di prevenzione e inclusione sociale;
  • Centro Servizi “Ca’ dei Nonni” ad Albaredo d’Adige ricostruzione dopo l’incendio del 2020 con ampliamento a 120 posti letto;
  • Avvio della gestione della Residenza “Casa Santa Elisabetta di Ungheria” a Peschiera del Garda (VR) per 27 posti letto
  • Allestimento e attivazione della Sala Operatoria per interventi di cataratta preso il Nuovo Robbiani di Soresina (CR);
  • Apertura di un Servizio Sanitario di Residenzialità Leggera “Scacco Matto” rivolto a pazienti psichiatrici.

Non ci siamo fermati. Abbiamo ritenuto di portare comunque avanti questi progetti, pur tra le difficoltà dovute alle problematiche di approvvigionamento materiali, aumenti energetici (causati dal conflitto russo/ucraino) e dall’enorme crescita del tasso d’inflazione.

Il giorno successivo il 18 maggio si sono svolte le Assemblee Soci di Cooperativa Sant’Anselmo e a seguire quella di CSA Cooperativa Servizi Ambiente.

Cooperativa Sant’Anselmo nel 2022 ha avuto un notevole sviluppo del fatturato per acquisizione di nuovi appalti aggiudicati a seguito della partecipazione di gare pubbliche, in particolare ha avuto un incremento di € 1.426.673 passando da € 2.876.752 a € 4.303.425 incrementando il fatturato del 33%.

Incremento che ha pesato molto sulla società soprattutto per l’aumento dei costi delle materie prime e degli aumenti energetici che vede la Cooperativa ad esposizioni finanziarie importanti, ma pronti per partecipare a nuove bandi per far partire nuovi progetti.

A seguire si è svolta l’Assemblea di Cooperativa Servizi Ambiente anch’essa ha avuto un incremento del fatturato di € 1.692.501 passando da € 20.337.530 a € 22.030.031 incrementando il fatturato del 7,7%, incrementando i servizi già in essere.

Il gruppo CSA conferma nel 2022 circa 64 milioni di euro di fatturato e la propria composizione prettamente femminile, con 1.168 Socie Lavoratrici presenti nel 2022, a fronte di soli 304 Soci maschi, crescendo di 38 unità il numero complessivo dei lavoratori.

I numeri non dicono tutto, sono sintesi di situazioni spesso complesse, i nostri numeri ci rendono fiduciosi per il futuro, per le numerose iniziative che metteremo in cantiere nei prossimi anni.

Alla fine delle singole Assemblee è stato chiesto ai rispettivi Soci l’approvazione dei Bilanci d’Esercizio e dei Bilanci Sociali, che quest’anno è stato redatto per tutte e tre le Cooperative anche se non obbligatorio per la Cooperativa Servizi Ambiente, e sono tutti stati approvati.

Di seguito riportiamo quanto deliberato per la destinazione dell’utile di esercizio per le singole cooperative:

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social