News - le ultime dal mondo CSA

Evoluzione e Innovazione, l’Assemblea Unitaria dei Soci

01 23 Evoluzione E Innovazione

Il 20 dicembre si è tenuta l’Assemblea Unitaria delle nostre tre Cooperative, dopo qualche anno di assenza a seguito delle restrizioni dettate dalla pandemia.
Abbiamo voluto organizzare un’Assemblea dinamica, dando molto spazio ai Soci che hanno raccontato e fatto riflessioni in merito all’argomento dell’Assemblea: “Evoluzione e Innovazione”
Nel mio discorso di apertura dei lavori ho voluto riassumere gli avvenimenti dell’anno trascorso e quali sono state le evoluzioni sostanziali che CSA ha percorso e sta percorrendo. Ad esempio: il Portale per i Soci, l’adozione del nuovo Software Gestionale Aziendale, il rinnovo del Sito Internet e l’implementazione di nuovi servizi che andranno ad ampliare l’offerta di CSA nei confronti del territorio in cui opera.
A seguire, il Dr. Carlo Cuoghi in rappresentanza della Direzione di Strutture Residenziali per Anziani ha toccato temi importanti che hanno segnato le RSA, ma, soprattutto, ha proposto una riflessione importante sul problema del mercato del lavoro ed in particolare della carenza di figure professionali (Infermieri e OSS) e il grande turn over che abbiamo subìto nell’ultimo periodo, in parte dovuto all’apertura delle assunzioni tramite concorso negli Ospedali pubblici, da anni bloccate. Ultimo, ma non meno importante, ha toccato l’argomento del caro energia (luce e gas) che ha inciso notevolmente sulla gestione delle nostre Strutture.
La parola è poi passata ad Antonella Portioli, oggi Capo Sala della RSA di Monzambano e Peschiera, Socia che si è sempre resa disponibile per aiutare il territorio e le altre Strutture CSA in base ai bisogni.
Antonella ci ha raccontato delle paure vissute durante la pandemia, di come i nostri Ospiti si sono spenti in solitudine, ma soprattutto della sua speranza che le persone, dopo aver vissuto questa esperienza, diventassero più altruiste!

Ancora per raccontare i punti di vista del personale RSA, è intervenuta Ramona De Togni (OSS) che ha raccontato la sua esperienza in CSA e il supporto che ha dato con la sua presenza, per poi passare la parola all’Educatrice RSA Dr.ssa Giulia Lucchini che ha spiegato come è cambiato il suo lavoro con il Covid. In particolare, Giulia si è espressa su come sono cambiati gli obiettivi educativi: si sono, infatti, concentrati sull’evitare che gli Ospiti si sentissero isolati gestendo videochiamate e successivamente nella programmazione degli incontri con le famiglie.

Anche l’area Socio Assistenziale si è evoluta, sia nei servizi territoriali che presso Clienti. La Dr.ssa Elisa Borace, nel suo intervento, ha illustrato come ci siamo dovuti adattare alle nuove richieste in uno scenario nuovo per tutti. Inoltre, ha illustrato quali sono stati i servizi di nuova acquisizione e si è soffermata sul lavoro svolto per il mantenimento e l’aggiudicazione dei Servizi che gestivamo da anni e che sono stati oggetto di gara nel corso del 2022.
A seguire, è intervenuta l’OSS Cristina Campagnari, operativa sui servizi domiciliari, la quale ha sottolineato l’importanza della formazione e degli incontri che si svolgono al Centro di Formazione CSA, perché permettono agli Operatori, che sul territorio lavorano da soli, di confrontarsi con i colleghi e di acquisire quelle competenze necessarie nel lavoro quotidiano.

Per quanto riguarda l’area Educativa, la Dr.ssa Elena Sora ha presentato i nuovi servizi attivati, ha relazionato in merito al mantenimento dei servizi in essere e all’aggiudicazione di nuovi appalti, esprimendo anche il rammarico per la perdita di alcuni servizi.
Inoltre, la Dr.ssa Sora ha sottolineato come molti nostri Clienti e Istituzioni riconoscono il valore del servizio che stiamo erogando e la professionalità del nostro personale.

A seguire sono intervenuti il Dr. Christian Angoli che ha illustrato l’importante lavoro che si sta svolgendo presso Corte Margonara con gli Interventi Assistiti con gli Animali e l’ottenimento nel 2022 dell’Accreditamento Regionale per tale attività.

Il Dr. Giovanni Artoni ha poi proseguito illustrando il nuovo servizio, aggiudicatoci tramite bando pubblico di ASST Mantova, legato alla Residenzialità Leggera per Utenti Psichiatrici con i quali attiviamo percorsi di vita, dal vivere da soli all’inserimento nel mondo del lavoro o in un contesto sociale, il tutto coordinato con una rete di Servizi Territoriali che a vario titolo intervengono per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

I Servizi Educativi non sono solo in Strutture ma anche al domicilio. Il Dr. Francesco Vantini interviene, quindi, spiegando come negli anni abbiamo strutturato gli interventi domiciliari per migliorare la qualità del servizio, soprattutto puntando sul benessere dei ragazzi. Benessere che serve anche all’interno delle Scuole, dove con diversi professionisti abbiamo cominciato a seguire minori con problematiche differenti. A questo proposito, la Dr.ssa Silvia Todesco interviene raccontando la sua esperienza come Tecnico ABA all’interno della Scuola per seguire bambini, sempre più numerosi, con spettro autistico.

Successivamente, abbiamo raccontato l’esperienza e la situazione che sta vivendo Cooperativa Servizi Ambiente. Il Sig. Andrea Seneci ha toccato alcuni punti trasversali alle nostre Cooperative, carenza di personale, qualificato e non qualificato. Ha ribadito come quest’anno siamo riusciti a sopperire alle richieste dei Clienti anche grazie alla disponibilità del personale che si è sacrificato, facendo anche lavori differenti o più ore. I Clienti si aspettano che CSA sia un interlocutore affidabile e performante e per questo non possiamo esimerci da rispondere alle loro richieste. Seneci, inoltre, ha fatto presente che il lavoro non è scontato e che a fine anno avremmo chiuso alcuni servizi che gestivamo da diverso tempo a causa non dell’inefficienza e non per il lavoro non svolto correttamente, bensì per malumori scatenati dal comportamento dei nostri Soci all’interno del cantiere.
A tal proposito interviene il Sig. Aldo Mucelli, Capo Cantiere di un servizio chiuso a fine anno, per ringraziare CSA del supporto che gli ha sempre dato e con la speranza di rincontrarci ancora nel suo percorso lavorativo.
È poi intervenuto il Sig. Aldo Bertin, Capo Cantiere del servizio che svolgiamo presso il Consorzio Agrario Nord Est. Anch’egli solleva il problema della carenza del personale e della difficoltà di trovare persone valide.
Prende poi la parola il Sig. Giovanni Cossu, Preposto presso la Gabbiano SPA, il quale sottolinea l’importanza degli investimenti che stanno facendo i Clienti anche per migliorare l’efficienza del lavoro e l’affiancamento di CSA nella loro indispensabile evoluzione per stare sul mercato del lavoro.

Per la Cooperativa Sant’Anselmo è intervenuto il Dr. Edoardo Canazza, Responsabile degli Inserimenti Lavorativi di persone svantaggiate, scopo sociale della Cooperativa. Il Dr. Canazza porta una riflessione sul valore sociale della Cooperativa e sull’importanza delle relazioni positive tra colleghi come strategia aziendale. Gli inserimenti lavorativi a volte creano relazioni buone e positive tra colleghi, possono essere definiti “vettori di resilienza”. Solleva, inoltre, la necessità di parlare di più al territorio dei progetti di inserimento lavorativo che si realizzano.
Intervengono, successivamente, la Sig. Daniela Preato che racconta il suo percorso in CSA. Da Aiuto Cuoca nella Cucina del Comune di Vigasio, dove si facevano 170 pasti al gg, è passata a Cuoca nella Cucina del Comune di Castel d’Azzano, dove si producono 450 pasti al gg! Ringrazia CSA della fiducia e i colleghi per la collaborazione e il buon rapporto con i colleghi.
Sono stati chiusi gli interventi dei Soci con la testimonianza della Sig.ra Aatifa Benbapa, persona inserita in un percorso lavorativo, che ha raccontato la sua storia prima da tirocinante poi da Socia Lavoratrice a tempo indeterminato come aiuto presso i Servizi di Ristorazione.

L’Assemblea si è conclusa con il consueto buffet curato dal nostro Settore Ristorazione di Cooperativa Sant’Anselmo.

A nome mio e di tutto il Consiglio di Amministrazione, ringraziamo le persone che hanno partecipato a questo evento cooperativo e ai Soci che sono intervenuti con le loro testimonianze e riflessioni. Crediamo molto nell’importanza di questi momenti che rappresentano, per definizione, la vera partecipazione attiva alla vita cooperativa.
L’anno 2023 è l’anno in cui Cooperativa Servizi Assistenziali compie 30 anni. Li festeggeremo unitamente ai 30 anni già trascorsi di Cooperativa Servizi Ambiente e studieremo modalità organizzative che possano dare a tutti voi la possibilità di partecipare.

Grazie e buon anno a tutti.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social