News - le ultime dal mondo CSA

Tanta partecipazione alla prima festa dei trent’anni

Convegno 6

Il 29 settembre dopo mesi di preparativi e programmazione finalmente abbiamo dato il via agli eventi per celebrare il trentennale del Gruppo CSA.

Ringrazio tutti i colleghi che si sono messi a disposizione per dare vita a questo percorso a tappe e per far sì che possa essere qualcosa di positivo per la comunità e per noi.

 

 

Il primo evento si è svolto presso il maneggio coperto di Corte Margonara a Correggio Micheli, frazione di Bagnolo San Vito (MN), trasformato per l’occasione in una sala convegni, location suggestiva.

Dopo il mio saluto di benvenuto, sono intervenuti il sindaco di Bagnolo San Vito Dr. Roberto Penna che ha ricordato la fatica che CSA ha fatto per farsi conoscere nel mondo della disabilità sulla provincia di Mantova. Il primo servizio CDD L’Ippocastano, attivato sul territorio di Bagnolo San Vito, è stato aperto nel 1996. Da allora abbiamo avviato tanti progetti e relazioni nel Comune, fino ad arrivare a Corte Margonara e all’accreditamento degli Interventi Assistiti con gli Animali. Altre iniziative sono ancora in cantiere.

Inoltre, il Sindaco Penna ha fatto un accenno alla carenza di risorse dei Comuni e della difficoltà di rispondere ai bisogni del territorio.

A seguire, a causa dell’assenza del Presidente della Provincia di Mantova per impegno inderogabile, a sua rappresentanza è intervenuto il Dr. Gianni Grassi, Sindaco di Rodigo, che ha portato un saluto facendo riferimento alla collaborazione che ha con CSA in diversi progetti.

A conclusione dei saluti istituzionali, è intervenuto il Dr. Giordano Busi, Presidente della Conferenza dei Sindaci che, a nome delle Amministrazioni Comunali, si è soffermato anche lui sulle problematiche economiche che le Amministrazioni stanno vivendo di fronte ai continui aumenti dei bisogni del territorio e sul fatto di sensibilizzare a individuare forme alternative di inclusione che possano venire incontro alle possibilità finanziarie dei Comuni.

I lavori sono iniziati con un’analisi della Cooperazione per una società inclusiva, argomento introdotto dalla Dr.ssa Valeria Negrini, Presidente Federsolidarietà di Regione Lombardia e Vice Presidente Nazionale, la quale ha descritto una fotografia di come in questi anni è cambiato il mondo della Cooperazione e come sono cambiati i bisogni. Ha fatto riferimento alla co-progettazione con gli Enti Locali per poter rispondere più efficacemente hai bisogni delle persone fragili.

 

A seguire, Fabio Perini Presidente di Confcooperative Mantova ha fatto un accenno alla carenza di risorse umane, bisogno evidenziato in tutti settori. A chiusura di questa prima parte, il Direttore di Confcooperative Mantova, Dr. Emanuele Gollini ha ripreso quanto evidenziato da chi l’ha preceduto e ha sottolineato come CSA abbia negli ultimi anni cercato di cambiare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato.

 

Il convegno, nella parte finale, ha dato spazio all’Istituzioni grazie all’intervento della Dr.ssa Carolina Maffezzoni, Direttore Socio Sanitario di ATS della Val Padana, che ha fatto una carrellata sulla normativa vigente in termini di disabilità e quali sono gli strumenti e i servizi accreditati da Regione Lombardia presenti sul territorio della provincia di Mantova e il numero di utenti che ne beneficiano.

A seguire, la Dr.ssa Debora Bussolotti, Direttore di Struttura di ASST Dipartimento di Salute Mentale, ha fatto un richiamo al bisogno, in riferimento alla salute mentale, di prevenire e individuare precocemente i bisogni, sostenendo i servizi che CSA sta realizzando rivolti ai minori.

Il Dr. Luigi Croce, Specialista in Psichiatria e Psicoterapia esperto in disturbi dello spettro autistico, ha fatto una relazione sui nuovi bisogni e su come intervenire a fronte di un sempre maggior numero di diagnosi di Autismo, anche in età precoce.

A fine convegno abbiamo potuto, anche grazie al bel tempo e alla temperatura, goderci la Corte e il contesto in cui questa sorge gustando un Apericena e ascoltando musica dal vivo con il Trio Loski.

 

Vi aspettiamo al prossimo evento, il 30 ottobre presso il Mamu Multicentre di Mantova alle ore 16.00, dove parleremo di “Lavoro, Cooperazione e Prospettive Future”.

 

Guarda la Gallery di tutto l’evento a questo link

 

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.643131951264992&type=3

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social