News - le ultime dal mondo CSA

Socio Lavoratore

MG 9853

Il Socio Lavoratore di Cooperativa è un membro di una Società che presta anche un’attività lavorativa presso la società stessa. Il fenomeno della cooperazione mutualistica affonda le proprie radici negli albori del movimento operaio.

Forse non tutti sanno che la prima vera Cooperativa nacque nel 1844 a Rochdale, sobborgo di Manchester, in Inghilterra, per iniziativa di un gruppo di operai tessili che già allora diedero vita ad uno Statuto, espressione degli obiettivi cooperativi, le cui finalità di fondo ancora oggi sono un punto di riferimento per milioni di cooperatori in tutto il mondo.

 

“Una cooperativa è un’associazione autonoma di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni attraverso la creazione di una società di proprietà comune e democraticamente controllata“; questa è la definizione di cooperativa contenuta nella “Dichiarazione di Identità Cooperativa“ approvata dal XXXI Congresso dell’Alleanza Cooperativa Internazionale, a Manchester nel 1995.

Le cooperative sono dunque basate su valori come quello dell’autosufficienza (il fare da sé), dell’autoresponsabilità, della democrazia, dell’eguaglianza, dell’equità e solidarietà.

Secondo le tradizioni dei propri padri fondatori, i Soci delle cooperative credono nei valori etici dell’onestà, della trasparenza, della responsabilità sociale e dell’attenzione verso gli altri.

Sono appena terminate le Assemblee di Bilancio per le nostre tre Cooperative del Gruppo CSA. È stata una preziosa occasione, come tutti gli anni del resto, poter prendere parte all’evento più importante dell’anno ovvero alla presa visione da parte di tutti i Soci del Bilancio d’Esercizio e del Bilancio Sociale relativi all’anno appena terminato. Un momento per fare il punto e trarre i risultati di quella che è stata la gestione economica-amministrativa ed operativa dell’intera Cooperativa.

Infatti, nell’Assemblea di Bilancio il Socio viene informato sullo stato di salute della Cooperativa attraverso la conoscenza di 5 importanti documenti che costituiscono il bilancio stesso che sono lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, il Rendiconto Finanziario, la Nota Integrativa, la Relazione sulla Gestione.

Da molti anni la nostra Cooperativa per facilitare la lettura del bilancio utilizza una modalità piuttosto dinamica attraverso l’esposizione di slide composte di grafici/illustrazioni esplicative che aiutino i Soci ad apprendere con molta facilità i numeri esposti e le informazioni ivi contenute.

Infatti, essendo, come detto sopra, il Socio membro attivo della Cooperativa, deve essere messo nelle condizioni di conoscere l’andamento della stessa per poter fare scelte e prendere decisioni importanti come appunto l’approvazione del bilancio.

Ora, proprio perché questo appuntamento annuale è così importante, il lavoro di preparazione dello stesso è sempre molto puntuale e rigoroso al fine di garantire la maggior trasparenza possibile. Le aspettative di partecipazione sono sempre alte. Tuttavia, tanti Soci hanno perso l’occasione per partecipare. Personalmente, questo dato mi lascia un po’ di amaro in bocca. Ogni anno registriamo molta più affluenza all’appuntamento che precede il Natale, momento altrettanto importante sì perché ci si ritrova per fare un momento di riflessione sull’anno che giunge al termine e per scambiarci gli auguri, ma istituzionalmente meno rilevante.

L’Assemblea di Bilancio rimane un momento imprescindibile per ogni Socio. Non dovremmo mai lasciarci sfuggire questa occasione di essere protagonista delle nostre scelte.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social