News - le ultime dal mondo CSA

Attrezzature e automezzi, facciamone buon uso

Immagine 2023 01 13 105706

CSA, per migliorare la sua competitività ed allinearsi con le richieste del mercato, investe costantemente in beni strumentali ad uso produttivo quali macchinari, attrezzature, impianti, hardware, software e mezzi di trasporto quali autovetture ed autocarri, sostenendo un cospicuo costo iniziale che negli anni si ammortizza.
Per questo motivo è fondamentale garantire il buon stato di conservazione dei beni nel tempo. Prevenire l’usura e limitare gli effetti del degrado permette inoltre di contenere i costi di manutenzione e di ripristino e di garantire un servizio più efficiente.
A tal proposito sensibilizziamo tutti i Soci, che durante l’esecuzione dei lavori utilizzano attrezzature e/o mezzi aziendali a farne buon uso, come si fa con un bene prezioso datoci in consegna e del quale si è responsabili, soprattutto nel momento in cui per distrazione, negligenza o per caso fortuito lo si danneggia o si causa danni a terzi.
In questo caso specifico l’iter prevede di collaborare in modo responsabile raccogliendo e fornendo tempestivamente tutte le informazioni necessarie per avviare le pratiche di risarcimento tramite denuncia alla Compagnia di Assicurazione o eventualmente richiedere i danni subiti da terzi.
Per quanto riguarda i danni che possono verificarsi nei vari cantieri, CSA ha attuato procedure interne che prevedono moduli specifici per ogni casistica, da compilare specificando la dinamica, l’entità del danno ed il danneggiato, sia per l’apertura del sinistro che per richiedere un intervento di riparazione o manutenzione.
Nel caso di danni avvenuti durante la circolazione stradale, deve essere utilizzato il Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente, da compilare riportando i dati dei mezzi coinvolti, quali: contraente, conducente, tipo di veicolo, targa, compagnia di assicurazione, n° polizza, patente, etc…) oltre alla dinamica, grazie alla quale si evince la responsabilità da parte dell’uno o dell’atro mezzo coinvolto oppure un eventuale concorso di colpa.
A titolo informativo riportiamo i dati dell’anno 2022 nel quale si sono verificati complessivamente n. 42 sinistri di cui:
– n. 34 causati da eventi atmosferici, fenomeni elettrici, etc. presso Strutture;
– n. 25 causati da Responsabilità Civile durante lo svolgimento dei servizi;
– n. 8 da circolazione stradale (RCAUTO).
Allo scopo di offrire un servizio efficace e contenere i costi, si chiede a tutti i Soci di utilizzare in modo consapevole tutti i beni che la Cooperativa ci affida con fiducia, per garantire un servizio efficiente ai nostri Clienti senza ritardi o interruzioni causati da macchinari e mezzi non disponibili.
Auguro a tutti un Buon Anno ed un Buon Lavoro.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social

SPECIALE 5 x 1000

Quest’anno vai controvento!

Firma il tuo 5×1000 per la prima Comunità Terapeutica Riabilitativa per minori della provincia di Mantova!