News - le ultime dal mondo CSA

Nonni, un “Patrimonio di saggezza”

Hands 4803176 1280

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni. Nella tradizione cattolica, in questo giorno, si celebravano gli Angeli Custodi e, in effetti, i Nonni sono figure che spesso hanno davvero la funzione di custodi della saggezza e del bene familiare. Simbolo di protezione e guida divina. I Nonni, spesso, fungono da punto di riferimento e da fonte di amore incondizionato per le generazioni successive.

“Ricordo quando partivo in bicicletta e andavo a casa di mia nonna che abitava distante, qualche chilometro in bicicletta. Purtroppo mia mamma andava spesso in ospedale per problemi di salute e io per non stare a casa da sola, perché avevo paura, andavo da mia nonna e spesso mi fermavo a dormire da lei. Ricordo ancora che dormivo in fondo al letto, ai suoi piedi, perché una volta non c’erano i soldi per comperare un altro letto. Erano i tempi della guerra, quando sganciavano le bombe e io avevo tanta paura, avevo bisogno di sentirmi al sicuro e questo posto sicuro spesso si dimostrava esserlo proprio a casa dei miei nonni.”
Questo è il ricordo della Signora Vincenzina che insieme ad altri hanno raccontato qualche ricordo legato alla vita passata, quando i Nonni spesso erano delle figure autorevoli e allo stesso tempo piene d’amore per i loro nipoti.

Spesso i Nonni, oltre ad avere un grande senso di protezione e di affetto, sono portatori di saggezza: possono trasmettere ai più giovani molte cose che loro ancora non conoscono. Essi rivestono il ruolo di maestri per esempio in cucina: “Purtroppo non ho ricordi legati ai miei nonni, li ho persi che ero ancora piccola. Ma con i miei nipoti ricordo quando facevamo insieme gli gnocchi con lo zucchero e poi li mangiavamo insieme” cit. Esterina.
Non solo, ma anche maestri di gioco: “Con i miei nipoti ho tanto giocato, li gò slevà” cit. Ida.
“Mi divertivo molto con i miei nonni, vivevano vicino a me e ho tanto giocato anch’io con i miei nipoti, mi piaceva molto giocare a carte con loro” cit. Rosa.
Nonni, come maestri spirituali: “Ricordo che ogni sera con i miei nonni recitavamo il Rosario finito la cena” cit. Maria.
Ma non solo, erano figure di sostegno su vari piani, come quello economico, “Ricordo quando i miei nipoti venivano a trovarmi per avere la mancia” cit. Vittorio.

Questa festa affonda le sue origini negli Stati Uniti, più precisamente nel 1978, grazie all’intraprendenza di Marian McQuade, una casalinga residente nello Stato della Virginia. Madre di 15 figli e nonna orgogliosa di ben 40 nipoti, aveva una visione chiara e appassionata riguardo alla necessità di celebrare il ruolo dei nonni nella società. Si è impegnata per un decennio a promuovere questa sua idea a livello nazionale nel territorio USA. In seguito, grazie alla presidenza di Jimmy Carter nel 1978, venne ufficialmente riconosciuta e implementata l’iniziativa di Marian McQuade. È da allora che possiamo celebrare la Festa dei Nonni non solo negli Stati Uniti, ma in molte parti del mondo. In Ogni Paese varia la sua celebrazione, e in osservanza delle tradizioni ed usanze locali si celebrano i Nonni.

Proprio perché i Nonni rivestono un ruolo molto importante a livello affettivo ed educativo, questa festa è legalmente riconosciuta in Italia grazie alla legge n. 159 del 31 luglio 2005 con la quale vengono organizzate iniziative e premi a livello di regione, province, comuni di tutta Italia ma non solo. Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca può fornire direttive alle Scuole per promuovere eventi volti a evidenziare il contributo fondamentale dei Nonni nella vita familiare e nella società. Oltre alla festa, nel corso dell’anno, a livello sociale, è stato creato il Premio Nazionale del Nonno e della Nonna d’Italia, per i Nonni che si sono distinti con azioni meritorie.
La Festa dei Nonni del 2 ottobre è diversa dalla Gionata mondiale dei Nonni e degli Anziani, che cade invece il 23 luglio. La prima è specificamente dedicata ai Nonni e al loro ruolo fondamentale nelle famiglie italiane, mentre la seconda è una celebrazione più ampia degli anziani in generale.

Con la lettura di alcune poesie, un buon caffè e il dolce abbiamo festeggiato così la Festa dei Nonni con dei ricordi di vita. E Sulle note della canzone Tu sarai, vogliamo ricordare che:

“Tu sarai un uomo migliore, se porterai i nonni nel cuore… perché lo sai che quegli occhi sinceri sono i bambini di ieri”. (Walter Bassani)

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social