Se penso agli inizi di CSA e ai suoi primi Clienti, Ival Litocartotecnica S.p.a. è una delle primissime e storiche Aziende che mi vengono in mente e che hanno contribuito alla crescita della nostra Cooperativa in tutti questi anni di collaborazione.
Infatti il primo contratto relativo al servizio di pulizia risale al lontano 1994.
All’inizio, il servizio prevedeva la sola pulizia dei locali uffici. Dall’anno successivo si sono, poi, aggiunte le aree produttive e piano piano in base alle esigenze del Cliente ci siamo adeguati con un servizio sempre più articolato e specializzato con l’aggiunta di altri locali fino alla pulizia e sanificazione dei reparti produttivi con attività di pulizie industriali anche in quota, con l’impiego di attrezzature e macchine idonee per garantire al Cliente uno standard di igiene conforme, per poter affrontare in tranquillità le visite ispettive per il mantenimento delle certificazioni dei prodotti e dei processi industriali.
All’epoca, la sede Aziendale si trovava in località Quattro Venti a Curtatone (MN), poi nel 2012 l’Azienda si è trasferita nell’attuale sede di Buscoldo di Curtatone ove un mastodontico Polo produttivo di circa 15.000 mq. domina in questo territorio di campagna.
Oggi entrando nel suo quartier generale, si ha subito la percezione di avere a che fare con una realtà dove l’innovazione e la ricerca, unite alla conservazione delle proprie radici, sono il cuore dell’Azienda.
Incontriamo la sig.ra Corinna Bernini, Amministratrice Delegata a cui rivolgiamo alcune domande:
Ival è un’azienda nata negli anni 50, ci vuole raccontare come tutto è iniziato?
Tutto inizia con il papà che rileva nel 1954, insieme a un cugino, una tipografia sita in Mantova. IVAL è l’unione delle prime due lettere dei loro nomi, Ivo e Alfio. Qualche anno dopo il cugino si ritira.
Ai tempi produceva scatole per abbigliamento per due importanti aziende mantovane, con gli anni decide di aggiungere qualche colore alle scatole e così nasce quella specializzazione in stampa offset che fa della Ival un riferimento per questa tipologia di lavorazione.
Come si è evoluta l’attività dalla sua nascita ai nostri giorni?
L’evoluzione è avvenuta grazie all’acquisizione di nuovi Clienti nel settore tessile, alimentare e chimico grazie ai quali l’azienda ha sempre investito in tecnologia per soddisfare le esigenze del mercato.
L’azienda si è dotata di un sistema per la gestione della qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001 dal 1999 al quale si sono aggiunte negli anni la ISO 14001 “Sistemi di gestione ambientale”, la ISO 45001 “Sistemi per gestione salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, la FSC, la ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia” e, infine, l’azienda ha ottenuto la certificazione secondo lo standard BRC per una corretta fabbricazione degli imballaggi destinati all’industria alimentare, per questo motivo abbiamo aumentato tutte le operazioni di pulizia dei locali con CSA.
L’azienda è dotata di un sistema per la Gestione della Qualità, certificato secondo la norma UN
Qual è il segreto del vostro successo?
Saper coniugare tradizione e innovazione. Ival fornisce risposte su misura che rappresentano la soluzione ideale per ogni specifica esigenza.
E infine, prima di congedarmi, mi corre l’obbligo chiederle qual è la valutazione che si sente di dare al nostro servizio e cosa secondo Lei andrebbe migliorato.
Il rapporto con CSA si è evoluto negli anni, siamo cresciuti insieme in base alle richieste dei ns Clienti e Enti Certificatori e di conseguenza CSA.
Siamo contenti del servizio di cui finora abbiamo usufruito.
Ringraziamo la sig.ra Corinna Bernini per il tempo che ci ha dedicato e la salutiamo con l’augurio di continuare con successo la strada intrapresa.