News - le ultime dal mondo CSA

Una musica può Fa-Re

Foto Articolo CSA Una Musica Può FA RE

La musica ci insegna la cosa più importante che esista: Ascoltare (Ezio Bosso)

La straordinaria potenzialità della Musica e delle sue diverse sfaccettature: una passione, un intervento strutturato e mirato, una performance artistica ma soprattutto… un apprendimento ad ascoltare e ad ascoltarsi musicale.

Una musica può veramente “FA-RE”… fare del bene sia a livello somatico che a livello psicologico: Si può FA-RE! è il progetto di musicoterapia attivo all’Ippocastano ed a Corte Margonara che vi presentiamo come intervista, in chiave terapeutica da parte di Francesco (Musicoterapeuta) ed educativa con Valentina (Educatrice). Gli altri intervistati sono Ospiti.

WHO? A chi si rivolge la musica?
FRANCESCO: “Sono stati creati dei gruppi in base alla condizione psicofisica degli Utenti con la finalità di poter fornire attività di sostegno psicologico/rieducativo attraverso lo strumento sonoro-musica.”
VALENTINA: “Ad ogni essere vivente che ha il privilegio di essere qui ora!”
PAOLO: “Da piccolo, a casa mia, pensavo che la musica si rivolgesse al VENTO… che la portava in giro per il paese così che tutti potessero sentirla.”
SIMONA: “A tutti! Uomini, animali, piante, tutto il Creato.”
CARLO: “A me! Io l’ascolto sempre! La musica parla a me! La musica è per me!”

WHAT? Che cosa si può ascoltare?
FRANCESCO: “Una seduta si articola in: Musicoterapia attiva che rappresenta le attività di improvvisazione e produzione musicale da parte del paziente, grazie alla quale sarà instaurato il dialogo sonoro tra gruppo e musicoterapeuta. Musicoterapia recettiva si basa principalmente sull’attività di ascolto di musiche suonate dal conduttore e che hanno prodotto un effetto psicofisico sulla persona, che viene verbalizzato dal paziente, diventando una preziosa opportunità di condivisione delle proprie emozioni.”
VALENTINA: “Si può ascoltare anche il rumore del mare o le foglie mosse dal vento…purchè si ascolti col cuore!”
PAOLO: “La musica di un tempo, tipo anni ‘70, ‘80, ‘90, i Ricchi e Poveri, Eros, Renatone…”
SIMONA: “Dipende dai gusti e dallo stato d’animo del momento… dalla musica classica al Metal a tutto quello che sta in mezzo…”
CARLO: “Ma tutto! Io ascolto tutto! La musica mi piace tutta! Quella da cantare e quella da ballare.”

WHEN? Quando si ascolta musica? Per quanto tempo?
FRANCESCO: “Tutte le settimane, in incontri di gruppo di 40 minuti, il giovedì pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30. La costanza temporale e spaziale, rappresenta un elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto.”
VALENTINA: “Quando se ne sente il bisogno.”
PAOLO: “Quando sono in momenti di follia o sono agitato.”
SIMONA: “Quando sono triste, quando sono innamorata… ogni emozione prevede un tipo di musica… Si ascolta musica quando si è emozionati.”
CARLO: “Ma quando si vuole! Sempre! È bello ascoltare musica tutti i giorni!”

WHERE? Dove si ascolta musica?
FRANCESCO: “Le sedute si tengono all’interno di una stanza con un setting musicoterapico creato dal professionista, dove il paziente potrà esplorare liberamente prendendo lo strumento per lui maggiormente congeniale.”
VALENTINA: “In ogni spazio fisico o perché no in ogni spazio della nostra mente…”
PAOLO: “In camera mia, quando faccio la doccia, in pulmino… per carnevale, alle feste !”
SIMONA: “In un posto privato… non so come dire… la musica è privata, o forse, perchè no, anche al bar…”
CARLO: “…Ma qui! A casa mia…con gli amici…”

WHY Perché?
FRANCESCO: “Per migliorare i quadri clinici degli Ospiti o per poter fornire un’attività diversa dove potersi esprimere emotivamente divertendosi.”
VALENTINA: “Per trovare una scusa per piangere… o per ridere!”
PAOLO: “Ascolto musica per rilassarmi e per avere un’emozione in più nella giornata. Quel qualcosa in più per affrontarla bene…”
SIMONA: “Ascolto musica per RICORDARE… o per rilassarmi, per liberare la testa dai pensieri… almeno per un po’. Ascolto musica perché mi fa stare bene…”
CARLO: “Perché mi piace… mi piace gianni Morandi, Venditti, i Phoo… mi piace cantare!”

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social