I primi mille giorni di vita sono la base per il futuro, dei bambini e di tutta la comunità. Così si presenta il progetto “Da Zero a Mille”, selezionato e finanziato da Impresa Sociale Fondazione Con i Bambini nel 2022 e che vede CSA protagonista fino al 2025 di più azioni educative nell’ambito territoriale di Ostiglia e Destra Secchia, insieme ad Azienda Sociale Destra Secchia e al Comune di Borgo Mantovano. Ma il progetto è ben più ampio. Coinvolge 3 province, Brescia, Cremona e Mantova, 9 ambiti territoriali, 36 partner pubblici e privati a favore di oltre 25 mila bambini e famiglie nella fascia d’età 0-3. Le finalità del progetto si possono riassumere nel desiderio di dare continuità alle buone pratiche educative e progettarne di nuove, sostenere i servizi nei piccoli comuni, accrescere cultura e competenze sull’infanzia, orientare in modo multidisciplinare le politiche sui bambini e sulle famiglie con attenzione alle fragilità. CI si propone, in tal modo, di contrastare la povertà educativa minorile e favorire la conciliazione vita e lavoro.
Tra aprile e giugno, CSA ha attivato più azioni, tutte gratuite per le famiglie, che hanno visto l’Asilo Nido Ape Rosa di Villa Poma come sede principale degli interventi e le sue educatrici (Giuditta, Isabella, Chiara e Sara) protagoniste delle nuove proposte: sono stati accolti 13 bambini del Nido in orario post nido dalle 16.00 alle 18.00 per tre giorni a settimana; sono stati realizzati due percorsi di psicomotricità infantile, di 5 appuntamenti ciascuno, condotti da esperta Psicomotricista, nel giardino del Nido, che hanno coinvolto 18 famiglie del territorio; un giorno a settimana sono stati aperti gli spazi interni ed esterni del Nido alla libera fruizione di genitori e bambini del territorio sotto la guida del personale educativo del Nido per favorire momenti di incontro e di gioco per famiglie; si sono, infine realizzati due incontri di sostegno alla genitorialità guidati da Psicologhe dell’infanzia sulla gestione delle emozioni in collaborazione con altre realtà educative del territorio (Coop. Ai Confini e Scuola Infanzia Paritaria San Giuseppe).
Visto il buon esito raggiunto, queste azioni proseguiranno anche nei prossimi anni educativi insieme a nuove proposte che andremo a condividere con servizi e famiglie, come gli interventi di riabilitazione educativa, in collaborazione con Neuropsichiatria Infantile di Pieve di Coriano, il servizio di home visiting per neo mamme (0-6 mesi), per sostenere a domicilio il nucleo familiare in presenza di minori fragili e rispondere a possibili situazioni di disagio e difficoltà; la proposta di Gruppi di Parola per genitori separati, per accompagnare le famiglie durante la riorganizzazione della vita quotidiana a seguito della separazione.
Il progetto Da Zero a Mille si svilupperà in parallelo alla promozione del Coordinamento Pedagogico Territoriale del sistema integrato 0-6 e delle proposte di confronto e formazione rivolte a Educatori e Docenti a sostegno di una maggiore collaborazione e conoscenza tra i servizi della prima infanzia e di una idea condivisa di bambino e dei suoi bisogni educativi.