News - le ultime dal mondo CSA

EcoRivoluzione, città green e sostenibili

Money 1448641 1280

Salisburgo, la rivoluzione sostenibile delle smart cities

…Visitando Salisburgo, patria dell’illustre musicista Wolfgang Amadeus Mozart nonché città caratterizzata da bellezze architettoniche, fortezze, chiese e monumenti, sono stato affascinato da tutt’altro… dal senso civico dei residenti, dal rispetto che hanno verso il prossimo e soprattutto verso l’ambiente che li ospita ed in cui vivono.

Con la breve vacanza trascorsa in questa città, sono riuscito a rigenerarmi completamente dal ritmo frenetico del lavoro e degli impegni familiari. Ciò grazie alla qualità di vita offerta da Salisburgo che negli ultimi anni ha fatto scelte di riconversione urbana attuando il miglioramento in chiave sostenibile e permettendo agli abitanti di potersi avvalere di energie rinnovabili.
Notevoli sono gli aspetti che si percepiscono e che purtroppo ci rendono consapevoli della retriva condizione in Italia, ma ciò non deve avvilire in quanto le azioni intraprese a Salisburgo non sono impossibili e nemmeno “impegnative o gravose”.

Educazione civica ed accoglienza degli spazi
I primi aspetti che colpiscono sono l’educazione degli automobilisti verso i pedoni ed i ciclisti e il rispetto dei limiti e della segnaletica stradale.
Si nota, poi, la presenza di tantissimi spazi aperti comuni dedicati ed attrezzati per poter svolgere attività ricreative a qualsiasi età. Quest’ultima opportunità risulta maggiormente apprezzata dopo il lungo periodo di sacrificio ed isolamento imposto dalla pandemia.
Sono spazi pensati, soprattutto, per genitori e figli che, uscendo di casa, trovano immediatamente lo spazio dove giocare, come accadeva qualche decennio fa anche a noi (anni ’80), a cui era sufficiente uscire in strada per giocare con gli amici. Tali spazi sono disponibili a tutti e soprattutto vengono rispettati con gratitudine dai residenti che si adoperano a non rovinarli, non oltraggiarli con graffiti e non insudiciarli con l’abbandono di rifiuti.

Cura estetica delle abitazioni e gestione dei rifiuti
Dalle centralissime vie medievali alle abitazioni in periferia, si viene attratti e confortati dalla bellezza e cura che ogni salisburghese dedica all’estetica della propria abitazione, adornando finestre ed ingressi, curando i giardini ricchi di fiori e preziosi orti.
Ed anche questo aspetto aiuta a rendere sicuramente migliori e più leggere le giornate.
Un forte aiuto a mantenere “bella la città” viene dall’assenza di cumuli incontrollati di rifiuti, dalla efficace gestione dei rifiuti attuata dall’Amministrazione Federale Austriaca.
Con il sistema ARA (Altstoff Recycling Austria, riciclaggio rifiuti Austria) e il recupero termico dei rifiuti, l’Austria percorre già da anni la strada della sostenibilità nell’utilizzo delle materie prime, salvaguardia della qualità dell’acqua. L’ingegneria ambientale ha una lunga tradizione in questo paese ricco di risorse naturali e oasi di natura intatta.
In quasi ogni nucleo familiare, ogni istituzione comunale, ogni edificio pubblico e probabilmente in ogni azienda produttiva si possono trovare sistemi innovativi di ingegneria ambientale.
Le tecnologie energetiche ed ambientali hanno lo scopo di garantire le risorse ed offrire soluzioni compatibili con il clima e l’ambiente.
In Austria c’è una straordinaria concentrazione di leader nel settore delle energie rinnovabili: la turbina Kaplan, sviluppata nel 1913 dall’ingegnere austriaco Viktor Kaplan, è ancora oggi la tecnologia di punta nel settore dell’energia idraulica; il solare termico ha iniziato la sua marcia trionfale proprio in Austria; le tecnologie ed i sistemi di riciclaggio austriaci e di recupero del calore prodotto con il trattamento termico dei rifiuti sono utilizzati in tutto il mondo.

Questo paese crede in un progetto semplice e concreto: istruire sin da giovani i propri cittadini ed essere da esempio con ogni istituzione relativamente all’educazione civica ambientale, uno strumento fondamentale per sensibilizzare la comunità ad una maggiore responsabilità ed attenzione ed indirizzare ad uno stile di vita sostenibile e rispettoso.
Durante i pochi giorni trascorsi a Salisburgo, anch’io mi sono immediatamente e facilmente adeguato e conformato ai canoni di educazione e rispetto delle regole, dell’ambiente e del prossimo.
Anche in “casa nostra” ciò è possibile, dobbiamo essere consapevoli che con i nostri piccoli gesti possiamo contagiare il prossimo e migliorare la qualità di vita. Ci lamentiamo sempre che gli altri non fanno nulla, e allora perché non iniziamo noi a fare il primo passo?

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social