News - le ultime dal mondo CSA

Centro per le Famiglie

Centro Famiglie Alto Mantovano

E’ in corso la seconda sperimentazione

GOITO (MN) – È già trascorso un semestre dall’avvio della seconda sperimentazione regionale del Centro Famiglie Alto Mantovano che proseguirà sino al 31 agosto
2024.
Il Centro Famiglie è un nuovo Servizio promosso da Regione Lombardia, in via appunto sperimentale, rivolto alle famiglie, con l’obiettivo di informare/orientare
e promuovere il ruolo sociale, educativo, di cura della famiglia e di realizzare azioni ed interventi diversificati a sostegno della genitorialità e della corresponsabilità dei carichi di cura. I Centri per la Famiglia hanno una funzione preventiva e di promozione e accompagnamento della famiglia in tutto il suo ciclo di vita e, soprattutto in questa seconda sperimentazione, il concetto di famiglia beneficiaria degli interventi viene ulteriormente ampliata. Sono, infatti, compresi tra i beneficiari:
Giovani coppie con l’obiettivo di orientamento alle opportunità e ai servizi volti a sostenere il loro benessere e favorire la natalità;
Genitori con figli (anche in affido/adozione), promuovendone il benessere dei genitori, dei bambini, dei pre e adolescenti e dei figli giovani adulti ancora conviventi. Supporto nella ricerca di soluzioni per la conciliazione dei tempi vita e lavoro;
Nuclei in fase di transizione e situazioni di difficoltà: conflittualità di coppia, separazione/divorzio, difficoltà nella gestione della genitorialità, perdita di un
familiare, esordio di malattia, perdita del lavoro;
Famiglie con un componente fragile, minorenne o maggiorenne;
Famiglie che si occupano contemporaneamente di figli e genitori anziani supportandoli anche nello sviluppo di percorsi di conciliazione;
Famiglie con background migratorio, che necessitano di supporto nell’orientamento ai servizi, ma anche percorsi di inclusione e di integrazione culturale.
L’azione dei Centri per la Famiglia si rivolge alle famiglie nella loro universalità, non necessariamente caratterizzate da vulnerabilità, con la finalità di valorizzare le
competenze, promuovere il protagonismo familiare e il confronto fra pari quale importante stimolo per acquisire e implementare le risorse necessarie allo svolgimento del ruolo genitoriale-educativo.

Perché il Centro Famiglie è così importante per il territorio?
Gli interventi proposti sono tutti ad accesso libero per i destinatari elencati sopra. Si tratta prevalentemente di: Sportello di ascolto, Consulenze psicopedagogiche,
Home Visiting educativo, Laboratori, Gruppi condotti da esperti.

Inoltre, il Centro Famiglie collabora, in una logica di integrazione e non di sovrapposizione, con i servizi già esistenti sul territorio offrendo quelle risorse socio-educative che concorrono a migliorare la risposta dei servizi territoriali ai bisogni del territorio, attraverso un costante lavoro di rete con gli Operatori dei servizi stessi.

Perché è un progetto così importante per la nostra Cooperativa?
Innanzitutto, CSA è orgogliosamente capofila di un ampio partenariato di soggetti pubblici e privati ed è l’unico partenariato tra quelli ammessi alla sperimentazione regionale ad essere condotto da un Ente del Terzo Settore. Il progetto insiste su due ambiti territoriali, Guidizzolo e Asola, e compie lo sforzo di raggiungere, con le proprie iniziative, tutti i Comuni aderenti ai due ambiti. Sono partner di CSA Cooperativa Servizi Assistenziali, quindi, ASPA (Ambito di Asola) e ASPAM (Ambito di Guidizzolo), ASST Mantova con i Consultori Familiari, Azienda Speciale For.Ma e Archè Cooperativa Sociale.

In secondo luogo, il nostro approccio realizza un modello di integrazione e coprogettazione effettiva con i Consultori Familiari pubblici di ASST, perfettamente in linea con la richiesta avanzata da Regione Lombardia attraverso le Linee Guida.

Inoltre, si tratta di una progettazione in un’area geografica in cui la Cooperativa non godeva prima di relazioni intense. Pertanto, abbiamo portato avanti un lavoro di
coordinamento di rete costante che ci permettesse di acquisire la fiducia dei partner da un lato e di raggiungere il maggior numero di potenziali destinatari dall’altro. Oltre ai partner ufficiali, abbiamo lavorato molto sul coinvolgimento dei Pediatri, dei Nidi, degli Istituti Comprensivi Scolastici e del Volontariato locale. In questa seconda sperimentazione, sul versante Associazioni, abbiamo istituito un nuovo Tavolo delle Associazioni che ci vede impegnati nel reperimento di tutti i contatti delle organizzazioni di volontariato presenti sul territorio e nel coordinamento del Tavolo stesso che possa ottimizzare le risorse volontarie a supporto dei bisogni delle famiglie.

Infine, si tratta di un Servizio che, superata la fase di sperimentazione, diverrà a pieno titolo un Servizio accreditato di Regione Lombardia e costituirà dunque una nuova Unità d’Offerta per la nostra Cooperativa.

Contatti
Per i residenti negli Ambiti di Guidizzolo e Asola, è possibile accedere alle prestazioni contattando la Dr.ssa Paola Zanini allo Sportello del Centro Famiglie, Via Battisti 15 a Goito, Tel. 3459190483, E-mail: centrofamigliealtomantovano@csa-coop.it

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social

SPECIALE 5 x 1000

Quest’anno vai controvento!

Firma il tuo 5×1000 per la prima Comunità Terapeutica Riabilitativa per minori della provincia di Mantova!