Silvia Zerbinati

Silvia Zerbinati

Tempo di vacanza. Per gli altri.

In questo numero di CSA News, ampio spazio è dedicato ad eventi inaugurali ed altri progetti che ci hanno visto impegnati su più fronti ad organizzare, accogliere, comunicare… per ricordare l’importanza di esserci, al fianco delle Istituzioni Locali, in una coprogettazione mirata a rispondere a dei bisogni che diversamente rimarrebbero irrisolti.

Clima e Relazioni Umane

Mentre i romagnoli, con il supporto di migliaia di volontari che da tutta Italia hanno raggiunto le zone colpite, spalano cantando “Romagna mia” e mostrando ancora una volta tutta la loro forza di volontà, si ricercano le cause e le colpe di quello che però è, a tutti gli effetti, “solo” il risultato del cambiamento climatico.

Finanziamento a fondo perduto: niente di più facile

Nell’immaginario collettivo, le cooperative sociali godono di finanziamenti tali da essere considerate particolarmente agevolate e avvantaggiate. È solo una delle numerose dicerie che gravitano attorno al mondo della cooperazione sociale e che non fanno altro che danneggiare la reputazione di organizzazioni che, in realtà, tentano una quotidiana lotta alla sopravvivenza pur di sostenere i bisogni delle comunità.

Noi sistemiamo con scopa e paletta, e tu come la sistemi?

A volte dimentichiamo che quando ci si trova in posizioni così alte, a forte evidenza pubblica, in posizioni apicali, bisognerebbe però essere in grado di comprendere che quello che fai e che dici vale doppio ed ha un impatto enorme su chi ti segue. È un concetto, questo, a me particolarmente caro e che mi piacerebbe fossimo in grado di agire anche noi Cooperatori Sociali, nella nostra missione quotidiana di prenderci cura del prossimo.

Una scuola senza voti, è la soluzione?

Non sono certamente così presuntuosa da poter affermare con assoluta certezza che una scuola senza voti sia giusta o meno. Mi riferisco chiaramente alla sperimentazione che da sette anni sta portando avanti il Liceo Morgagni di Roma e che sta facendo tanto parlare. Non è, peraltro, questa l’unica Scuola Superiore che ha adottato tale sistema.

Una Giornata per la Salute Mentale

Il 10 ottobre si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Fu istituita per la prima volta il 10 ottobre 1992 dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale e supportata dall’OMS al fine di sensibilizzare le persone sulla malattia mentale e generare una cultura estesa e radicata della salute mentale.

SPECIALE 5 x 1000

Quest’anno vai controvento!

Firma il tuo 5×1000 per la prima Comunità Terapeutica Riabilitativa per minori della provincia di Mantova!