Oggi solo il 7% dei lavoratori (circa 1,3 milioni) dichiara di essere “felice”. E solo l’11% sta bene su tutte e tre le dimensioni del benessere lavorativo: psicologica, relazionale e fisica.
Nell’immaginario collettivo, le cooperative sociali godono di finanziamenti tali da essere considerate particolarmente agevolate e avvantaggiate. È solo una delle numerose dicerie che gravitano attorno al mondo della cooperazione sociale e che non fanno altro che danneggiare la reputazione di organizzazioni che, in realtà, tentano una quotidiana lotta alla sopravvivenza pur di sostenere i bisogni delle comunità.
L’azione dei Centri per la Famiglia si rivolge alle famiglie nella loro universalità, non necessariamente caratterizzate da vulnerabilità, con la finalità di valorizzare le competenze, promuovere il protagonismo familiare e il confronto fra pari.
A volte dimentichiamo che quando ci si trova in posizioni così alte, a forte evidenza pubblica, in posizioni apicali, bisognerebbe però essere in grado di comprendere che quello che fai e che dici vale doppio ed ha un impatto enorme su chi ti segue. È un concetto, questo, a me particolarmente caro e che mi piacerebbe fossimo in grado di agire anche noi Cooperatori Sociali, nella nostra missione quotidiana di prenderci cura del prossimo.
E' nata la nuova Rivista. La Redazione sta ponendo particolare attenzione ai temi da evidenziare e ai contenuti degli articoli, elevando la qualità degli stessi a livelli che consideriamo oggi importanti e anche di pubblica utilità. La nuova rivista si presenta con una grafica completamente rinnovata.
SPECIALE 5 x 1000
Quest’anno vai controvento!
Firma il tuo 5×1000 per la prima Comunità Terapeutica Riabilitativa per minori della provincia di Mantova!