News - le ultime dal mondo CSA

Tempo di vacanza. Per gli altri.

3Immagine WhatsApp 2023 07 19 Ore 10.03.42

In questo numero di CSA News, ampio spazio è dedicato ad eventi inaugurali ed altri progetti che ci hanno visto impegnati su più fronti ad organizzare, accogliere, comunicare… per ricordare l’importanza di esserci, al fianco delle Istituzioni Locali, in una coprogettazione mirata a rispondere a dei bisogni che diversamente rimarrebbero irrisolti.

Ecco quindi che la nostra fervida mente di Cooperatori Sociali non si ferma, guarda sempre avanti e non si stanca di progettare, costruire, tessere nuove relazioni, raggiungendo spesso risultati importanti e per nulla scontati, certamente meritati.

Questo mese abbiamo presentato ufficialmente “In&Aut”. Lo dico con orgoglio perché abbiamo lavorato sodo per poter partecipare al bando di Regione Lombardia per l’avvio di una sperimentazione di coabitazione di persone con diagnosi di autismo grado elevato. Sono state avviate solamente tre sperimentazioni in Lombardia, CSA è orgogliosamente capofila di una di esse. Il momento di presentazione alla comunità è stato veramente intenso e partecipato. Ci ha onorato della sua presenza l’Assessore Regionale Elena Lucchini mostrando grande sensibilità ed entusiasmo nel vedere la realizzazione concreta della normativa regionale. Un articolo di questo mese è dedicato proprio a questo.

Sempre in luglio è stato presentato “Net4Aut”, anch’esso in risposta ad un bando regionale per l’inclusione di persone con disabilità. La rete, composta da 4 cooperative sociali (CSA, Fior di Loto, Sinergie e La Quercia), è guidata da Coprosol (Consorzio Progetto Solidarietà – ambito di Mantova) in qualità di Ente Capofila. I fondi del bando hanno come obiettivo quello di sostenere progetti innovativi di durata biennale volti alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico che puntano a creare contesti inclusivi per tutti e non solo spazi in cui supportare la persona autistica. La nostra rete è stata in grado di rispondere a tutte le 5 linee di intervento posizionandosi al secondo posto della graduatoria regionale: abitare in autonomia, socializzazione di bambini e ragazzi fino ai 21 anni, progetti di sostegno all’attività scolastica e, più in generale, attività/progetti che abbiano come obiettivo primario quello di promuovere l’inclusione ed essere aperti a tutta la cittadinanza.

(https://mantovauno.it/comune-di-mantova/ecco-il-progetto-net4aut-per-linclusione-delle-persone-con-disabilita-400mila-euro-da-regione/)

Dal mese di maggio, CSA è poi subentrata nella gestione di un importante servizio, in seguito alla partecipazione ad una gara d’appalto: si è, infatti, aggiudicata la gestione del Lotto unico dei Servizi di Accoglienza e Integrazione (SAI) nell’ambito del Progetto SAI Enea, attivo a Mantova dal 2014, per contro di Coprosol. CSA gestirà, all’interno del SAI di Mantova, i servizi amministrativi e di gestione degli appartamenti, di sensibilizzazione, di integrazione, il servizio di alfabetizzazione, il servizio di assistenza psicologica e di accompagnamento legale. Anche su questo argomento è possibile leggere l’articolo di approfondimento.

Ancora in luglio siamo stati presenti a “Una Bracciata per un Sorriso”, evento organizzato tutti gli anni dall’Oasi Boschetto di Curtatone (MN) a scopo di solidarietà. L’incasso quest’anno, dato dalle offerte libere dei partecipanti alla staffetta, è stato devoluto in parte alla Casa del Sole e in parte alla Rete ATS In.Esistente, di cui CSA è capofila, per alimentare i progetti di inclusione di persone con disabilità.

Cooperativa Sant’Anselmo non è stata certo ferma a guardare i successi di Cooperativa Servizi Assistenziali. Da aprile ad ora è impegnata nella partecipazione a numerose gare d’appalto per i servizi di ristorazione scolastica nelle province di Mantova, Cremona, Verona, Padova, Brescia e Rovigo. Inoltre, è di questo mese l’avvio della gestione del Bar e Ostello Il Faro di Rivalta sul Mincio, affidato temporaneamente dall’Amministrazione Comunale in attesa della pubblicazione del bando di gara. Un luogo veramente incantevole, sulle sponde del Mincio, dove poter accogliere la clientela e, soprattutto, un’opportunità di lavoro in più da offrire per persone con svantaggio ex L. 381/91. Questo mese abbiamo avuto il piacere di inaugurare anche questo ulteriore servizio per la comunità, come meglio descritto nell’articolo dedicato.

Solo un mese fa inauguravamo il Chiosco a Borgo Virgilio, affidato a CSA dall’Amministrazione Comunale di Borgo Virgilio per favorire l’inclusione di persone con disabilità.

Siamo poi nel grande anno del Trentennale di CSA Cooperativa Servizi Assistenziali, mentre Cooperativa Servizi Ambiente li ha già compiuti da tre anni. Per celebrare questo importante obiettivo, stiamo pianificando una serie di eventi che ci vedranno impegnati da settembre a dicembre e per i quali sarete presto aggiornati e certamente invitati. Nel mese di agosto sarà disponibile su CSA News il calendario completo dei convegni.

Insomma, l’estate è proprio tempo di vacanza. Per gli altri.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi Social