MANTOVA – Nella tarda serata di mercoledì 19 luglio 2023, una violenta grandinata si è abbattuta sulla nostra città e non solo. Sono state centinaia le segnalazioni di gravi danni alle auto parcheggiate fuori dai garage, con lunotti e finestrini letteralmente demoliti dovuti dalla caduta di sfere grandi come il pugno di una mano. Ma non solo perché oltre alle auto, sono stati devastati anche molti tetti nei quali sono stati distrutti interi impianti fotovoltaici e sono state rotte molte tegole.
Anche CSA ha purtroppo subito parecchi danni, nella sede di Via Gelso il magazzino è stato trivellato facendo entrare l’acqua e rischiando l’irreparabile. Anche tutte le auto ed i furgoni che erano parcheggiati all’esterno della sede sono state distrutte, soprattutto nella parte dei vetri.
Diverse nostre RSA hanno subito seri danni. A Peschiera del Garda, Casa Elisabetta d’Ungheria è stata colpita pesantemente. Effetti climatici che sono ormai diventati all’ordine del giorno. Un problema che non riguarda solo il nostro territorio ma bensì tutto il pianeta. L’effetto serra, la guerra in Ucraina, le aziende che continuano ad immettere in atmosfera quantità di CO2, fa aumentare la temperatura vertiginosamente scatenando di conseguenza questi fenomeni straordinari. Gli accordi a livello mondiale vanno a rilento ed i tempi che ci si è dati a mio avviso sono troppo lunghi. Consideriamo, inoltre, che non tutti i Paesi sono allineati. Sarà molto difficile riuscire a sanare questa situazione per rientrare con le emissioni. Resta il fatto che questi fenomeni sono sempre più frequenti e di intensità e violenza mai vista prima pertanto l’unica soluzione ad oggi attuabile, è cercare di proteggersi stipolando polizze assicurative che ti permettano di sistemare i danni subiti.