Nino Aiello

Nino Aiello

Spunti di Vista

Durante l’incontro tenutosi il 30 ottobre ultimo scorso presso il Mamu Multicentre di Mantova avente come tema il Lavoro, la Cooperazione e le prospettive future, sono emerse importanti riflessioni in merito ad argomenti molto sentiti quali il salario minimo, la figura del Socio Lavoratore ed il rapporto tra i giovani ed il lavoro.

Lavoro, Cooperazione e Prospettive Future

Il 30 ottobre 2023 alle ore 16.00 presso il Multicentre MAMU di Mantova, in Largo Pradella n. 1, si terrà il secondo appuntamento rientrante nella campagna degli eventi celebrativi del trentennale del Gruppo CSA. Questa volta il tema sarà “Lavoro, Cooperazione e Prospettive Future”.

Decreto Lavoro: novità e prospettive

Il Decreto Lavoro è diventato Legge. Analizziamo le principali misure adottate. Addio reddito di cittadinanza: da gennaio arriva l'Assegno di inclusione, di cui potranno beneficiare i nuclei con disabili, minori, over 60 e, dopo le modifiche del Senato, anche i componenti svantaggiati inseriti in programmi di cura e assistenza certificati dalla Pubblica Amministrazione.

Le principali novità del Decreto Lavoro

Il Decreto lavoro, di cui molti avranno già sentito parlare, ha finalmente concluso il suo iter di conversione in legge. Il provvedimento porterà regole e novità su diversi fronti: dalla riforma del reddito di cittadinanza alla nuova riduzione del cuneo fiscale in busta paga, dalle maglie larghe ai contratti a termine al pacchetto lavoro.

Il Contratto Integrativo Provinciale e quello Aziendale

Come anticipato nel corso dell’ultima Assemblea di approvazione di bilancio del mese scorso di Cooperativa Servizi Assistenziali, vi riassumo i punti principali del Contratto Integrativo Provinciale siglato in data 24 febbraio 2022 riguardante i Soci Lavoratori che operano a Mantova e provincia inquadrati con il Contratto Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali, nonché l’accordo stipulato da CSA in sede di contrattazione aziendale in data 12 maggio 2023.

La Storia

Questo mese Cooperativa Servizi Ambiente compie 33 anni di storia, mentre quest’anno Cooperativa Servizi Assistenziali compie 30 anni e Cooperativa Sant’Anselmo diventa maggiorenne compiendone 18. La storia non si inventa, la si scrive con i fatti.

La riforma fiscale: proposte e dubbi

Tra le imposte che il nuovo disegno di legge delega per la riforma fiscale intende rivedere c’è ovviamente l’Irpef, l’imposta più importante del nostro ordinamento e anche il pilastro su cui si basa la progressività del nostro sistema tributario, considerando cioè, oltre all’imposizione diretta, anche l’imposizione indiretta, i contributi previdenziali e gli ormai innumerevoli regimi sostitutivi.

Dove sono i lavoratori?

Tramite le pagine dei nostri ridisegnati social ricerchiamo, in modo trasversale, almeno 100 figure. Sullo sfondo continui attacchi alla cooperazione. Questo diventa deleterio per chi, come noi, è presente da oltre 30 anni.

Mercato del lavoro: a che punto siamo?

Come ha confermato il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, dopo la reintroduzione dei voucher, il Governo si sta preparando a modificare anche l’impianto del Decreto Dignità, approvato nel 2018 durante il Conte I, che prevedeva la diminuzione del numero e della durata delle proroghe dei contratti a tempo determinato per ridurre la precarietà lavorativa.

L’anno che verrà

Il 2023 dovrà essere l’anno della riscossa, dove dovremo andare a recuperare il lavoro perduto, ma questo sarà possibile solo ed esclusivamente con l’aiuto di tutti i soggetti interessati, non ultimi i Soci, che da sempre rappresentano la spina dorsale della Cooperativa.