Tag cooperazione

Mercato del lavoro: a che punto siamo?

Come ha confermato il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, dopo la reintroduzione dei voucher, il Governo si sta preparando a modificare anche l’impianto del Decreto Dignità, approvato nel 2018 durante il Conte I, che prevedeva la diminuzione del numero e della durata delle proroghe dei contratti a tempo determinato per ridurre la precarietà lavorativa.

Noi sistemiamo con scopa e paletta, e tu come la sistemi?

A volte dimentichiamo che quando ci si trova in posizioni così alte, a forte evidenza pubblica, in posizioni apicali, bisognerebbe però essere in grado di comprendere che quello che fai e che dici vale doppio ed ha un impatto enorme su chi ti segue. È un concetto, questo, a me particolarmente caro e che mi piacerebbe fossimo in grado di agire anche noi Cooperatori Sociali, nella nostra missione quotidiana di prenderci cura del prossimo.

Nova, una nuova luce nel firmamento CSA

Nova, che può sembrare il nome di una stella, in realtà è un software che ci permetterà di gestire al meglio gli approvvigionamenti, i magazzini, le giacenze con i carichi e gli scarichi, i ddt, le diete speciali, le intolleranze alimentari e tutto quello che circonda l’attività legata alla ristorazione.

L’anno che verrà

Il 2023 dovrà essere l’anno della riscossa, dove dovremo andare a recuperare il lavoro perduto, ma questo sarà possibile solo ed esclusivamente con l’aiuto di tutti i soggetti interessati, non ultimi i Soci, che da sempre rappresentano la spina dorsale della Cooperativa.

Soddisfazione al CSE Corte San Lorenzo

ll servizio CSE San Lorenzo viene sviluppato all’interno di una corte agricola riqualificata che si estende su un’ampia superficie a San Lorenzo di Curtatone. Nel mese di ottobre 2022 sono stati somministrati e raccolti i questionari per effettuare l’indagine di soddisfazione nella Struttura.

Nei panni di…

I giovani Volontari sono una necessaria e vitale risorsa sia per gli enti ospitanti sia per le persone che beneficiano dei loro servizi, e per loro questa diventa un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale. Proprio per questo ogni volontario ha l’obbligo di frequentare corsi di formazione generale e specifica, quest’ultima inerente alla specificità del progetto, ossia alle mansioni che andranno a ricoprire.

Una rete sempre in crescita per l’inserimento lavorativo

Il lavoratore ha la possibilità di potersi inserire gradualmente nell’ambiente lavorativo, apprendere in tempi idonei le competenze richieste e avere supporto nei momenti di difficoltà attraverso la mediazione degli Operatori di riferimento. Al contempo, questa modalità consente all’Azienda di sviluppare e talvolta migliorare, in termini di efficienza, la propria organizzazione lavorativa individuando attività da affidare al tirocinante senza creare difficoltà né sovraccaricare di incombenze il personale che quotidianamente collabora con lo stesso.

Latteria Agricola San Pietro

La Latteria Agricola San Pietro è un Caseificio Cooperativo con sede a Cerlongo di Goito (MN) che produce Grana Padano DOP con latte prodotto da vacche nutrite con foraggi di prati stabili permanenti del territorio. CSA ha iniziato la sua collaborazione nel 2020, quando siamo stati contattati dal Servizio Qualità che ci esprimeva la necessità di avere un fornitore professionalmente preparato per rispondere adeguatamente alle esigenze di igiene dell’Azienda.

Nuove esperienze di crescita ed autonomia

Autonomia, per gli Operatori dell’Ippocastano, significa non solo acquisire alcune competenze, ma riconoscersi adulti e sentirsi tali ricevendo supporto per svolgere determinate attività e vivere determinate esperienze, tutto questo mantenendo le capacità personali per esercitare il proprio potere di scelta, quindi la propria autodeterminazione.